Discarica sequestrata a Palermo: il percolato rischia di contaminare le falde acquifere

La discarica di Bellolampo che raccoglie i rifiuti di Palermo è stata posta sotto sequestro dalla Procura del capoluogo siciliano. L’ipotesi dei pm è quella di disastro ambientale a causa della formazione di un enorme lago di percolato. Nonostante la discarica rimanga utilizzabile, la gestione dell’AMIA, già commissariata dal 2010, è stata affidata all’assessore regionale all’Energia, l’ex pm Nicolò Marino che, nei prossimi giorni, dovrà individuare un custode giudiziario.

Acqua, aria e suolo, il rischio di disastro ambientale sarebbe totale, con il rischio di pesanti ricadute sulla salute di uomini e animali e sulla stabilità idrogeologica. Il problema principale resta quello delle falde acquifere.

I magistrati Claudia Ferrari, Geri Ferrara e Alessandro Clemente, nel decreto di sequestro disposto nell’ambito della nuova indagine per disastro ambientale, parlano di

comportamenti tenuti nel tempo dai soggetti responsabili nel disprezzo di ogni disposizione di legge e con la consapevolezza di realizzare fatti dagli effetti irreversibili sulla pubblica incolumità.

I pm aggiungono che

la discarica di Bellolampo è andata sempre più deteriorandosi soprattutto per la presenza del percolato. Il percolato era stato asportato ma si è nuovamente riformato e aumenta sempre di più. E come è stato accertato ha la tendenza a infiltrarsi, attraverso il terreno, nelle falde acquifere dove provoca inquinamento e pericolo per la salute pubblica.

Altra priorità, in questa situazione di emergenza, è la messa in sicurezza della vasca che per qualche settimana continuerà ad accogliere i rifiuti fino alla definitiva chiusura di aprile. In queste settimane, inoltre andrà completata la realizzazione di una sesta vasca che diventerà operativa prima della chiusura dell’altra. Sarà una corsa contro il tempo e contro la burocrazia, affinché non si verifichi l’imponderabile e cioè l’inutilizzabilità della discarica palermitana. Che lascerebbe nel caos una città di 653mila abitanti.

Via I Giornale di Sicilia

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Acqua del rubinetto, è questa la regione in cui è più pulita: puoi berla senza paura

Nell’ambito di un crescente interesse nazionale verso la qualità dell’acqua potabile, una regione si conferma…

42 minuti ago

5 trucchi dei ricchi per trasformare la tua casa in un’opera d’arte: tutti li stanno copiando

Dal termosifone al corridoio, dai quadri alle piante: piccoli interventi mirati che cambiano volto agli…

8 ore ago

Arriva la nuova tassa “green:” a quanto ammonta, batosta per le famiglie italiane

Il piano Ue per ridurre l’uso di gas e petrolio passa da un nuovo sistema…

10 ore ago

Pianerottolo chic, le piante belle e resistenti che durano tutta la stagione: i vicini vorranno sapere il tuo segreto

Sansevieria, Pothos, Zamioculcas e le altre: le piante ideali per dare carattere anche al pianerottolo…

12 ore ago

Se lavi i piatti così rischi di sporcarli di più: l’errore gravissimo che li rovina

Un’abitudine molto diffusa rischia di contaminare le stoviglie invece di pulirle: il motivo è legato…

16 ore ago

Metodo semplice e geniale, usa i termosifoni per diffondere un aroma irresistibile in casa: te ne innamorerai

Bucce d’arancia, rosmarino, alloro e dischetti profumati: così il calore dei termosifoni può diventare il…

17 ore ago