Moria di delfini nel Tirreno: salgono a 57 i ritrovamenti nel 2013

E’ salito ancora il tragico bilancio di morte di delfini nel mar Tirreno: dopo i ritrovamenti di domenica scorsa le stenelle morte ritrovate lungo le coste italiane sono diventate 57, quando la media nello stesso periodo per il 2012 era di 4.

Il Ministero dell’Ambiente, che ha attivato un censimento degli esemplari di stenella striata (Stenella coeruleoalba) ritrovati spiaggiati, addebita la colpa ad

una causa non ancora individuata che sta facendo strage nel Tirreno.

Gli ultimi ritrovamenti si sono verificati tutti lungo le coste del Lazio.

In un comunicato il Ministero dell’Ambiente spiega:

Domenica mattina la Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Anzio è intervenuta, in seguito alla segnalazione di un cittadino, per soccorrere un delfino in fin di vita, mentre l’Istituto zooprofilattico del Lazio e della Toscana ha recuperato altri esemplari morti a Focene (2 carcasse), Passoscuro, Sperlonga,Torvajanica e Marina di Alberese. […] Oltre ai 16 trovati sulle coste di Sicilia, Calabria, Campania e Sardegna, ad oggi sono 41 gli esemplari arrivati nei laboratori dell’Izs Lazio e Toscana, 23 nella sede centrale di Roma e 18 in Toscana.

Sembrerebbe dunque una vera e propria emergenza, almeno sui numeri, questa moria di delfini costante nelle acque tirreniche: il ritrovamento di Nettuno, quello sopra riportato dal ministero, è purtroppo avvenuto quando il delfino era già morto; le perizie del servizio veterinario dell’Asl Roma hanno dimostrato che l’esemplare morto era un adulto di circa 2 metri e riportava evidenti ferite.

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle regioni Lazio e Toscana (IZS) ha studiato tutti gli esemplari di stenella striata ritrovati in queste due regioni: ricerche sinora effettuate non si registrano isolamenti di agenti infettivi in grado di motivare le mortalità. Ad oggi infatti non è ancora stata chiarita la causa di questa moria.

Inizialmente il ministero, che a tal proposito ha anche stilato una relazione che potete leggere qui, aveva ipotizzato l’ipotesi del batterio photobacterium damselae che può causare sindrome emolitica e lesioni ulcerative, come causa infettiva più probabile dei decessi dei mammiferi: ad oggi lo stesso ministero è tornato sulle sue ipotesi, certificando l’anomalia come “misteriosa”.

Il Direttore Generale dell’IZS Dott. Remo Rosati, ha confermato al Tg2 che sono in corso esami anatomo-patologici, istologici, virologici e tossicologici, necessari a definire con certezza la causa di questa moria anomala di cetacei nelle coste tirreniche ma, ad oggi, la causa resta appunto ignota; Rosati non ha escluso tuttavia che questa moria di delfini possa essere correlata in qualche modo a fenomeni legati all’inquinamento o a eventi vulcanici sottomarini.

Via | Ministero dell’Ambiente
Foto | RomaH24

A.S.

Recent Posts

Ikea, la libreria Kallax trasformata così diventa un mobile di lusso (e utilissimo)

Un mobile semplice e accessibile come la Kallax di Ikea può trasformarsi in un arredo…

6 ore ago

Hai tessere di puzzle avanzate? Come farle diventare oggetti utili e super trendy: da prima pagina

Idee innovative per il riciclo delle tessere dei puzzle. Dai una seconda vita agli oggetti…

8 ore ago

Sembrano innocui, ma infestano tutta casa: come liberarsi dei moscerini della frutta prima che sia troppo tardi

Piccoli, quasi invisibili, i moscerini della frutta possono trasformarsi in un problema serio per l’igiene…

10 ore ago

Così lavi le trapunte a casa: il trucco della lavanderie che ti farà risparmiare tanti soldi

Lavare la trapunta senza portarla in lavanderia è possibile: ecco il metodo per farlo in…

12 ore ago

Macchie di candeggina, come rimuoverle senza fatica: rimedio straordinario

.Come si formano le macchie di candeggina e perché sono difficili da rimuovere. Come fare…

14 ore ago

Nei mari europei c’è un tesoro nascosto: oltre 45 tonnellate del prodotto più prezioso

Scoperto nei mari europei un tesoro segreto nei fondali: il prodotto che supera il peso…

15 ore ago