Categories: news

Shell sospende le trivellazioni artiche nel mare di Beaufort

La buona notizia è che Shell ha deciso di sospendere per tutto il 2013 le attività di trivellazione nel mare di Beaufort e nel mare di Chukci, lungo la costa nord dell’Alaska.

La decisione giunge in seguito al grave incidente che ha coinvolto la piattaforma di trivellazione Kulluk nel gennaio scorso, arenatasi sulle coste nei pressi del parco nazionale di Kodiak.

Anche se Shell non ha rinunciato ai suoi progetti di ricerca del petrolio nell’Artico, questa decisione solleva ulteriori dubbi sul futuro delle trivellazioni ad elevate latitudini, tenuto conto delle enormi difficoltà tecniche e degli elevati costi sostenuti dalla multinazionale, cinque miliardi di dollari per assicurarsi i permessi per due prospezioni.

Il disastro sfiorato con l’arenarsi della Kulluk è giunto al termine di una stagione 2012 particolarmente negativa per le attività di Shell. Lo scorso settembre, pochi giorni dopo aver ricevuto il permesso di trivellare nel mar di Chukci, la multinazionale dovette rinunciare per evitare la collisione con un enorme iceberg di 20×50 km. Successivamente il sistema di contenimento delle perdite accidentali di petrolio mostro un serio malfunzionamento. L’altra piattaforma usata da Shell, la Noble Discoverer, è sotto indagine da parte della Guardia Costiera per l’insufficienza dei sistemi di sicurezza e di controllo dell’inquinamento.

La decisione è stata salutata con favore dai gruppi ambientalisti come unica possibile conclusione di una stagione di fallimenti tecnici e di violazioni delle norme ambientali e di sicurezza. «Shell ha chiaramente dimostrato di non essere preparata a condurre operazioni sicure e responsabile nelle acque ghiacciate dell’artico» ha dichiarato Andrew Hartsig, della ong Ocean Conservancy.

Cercare il petrolio nell’artico non è come cercarlo sotto casa: enormi difficoltà tecniche, condizioni operative difficili per le onde,  gli iceberg e le bassissime temperature, rischi per la sicurezza e per l’ambiente fanno sì che ogni barile di petrolio artico in realtà costi assai di più e quindi valga assai meno di un barile di petrolio  del Texas. Anche questo è il peak oil.

[img src=”https://media.ecoblog.it/t/tri/trivellazioni-in-artico/6476669.jpg” alt=”Trivellazioni in Artico” height=”398″ title=”Trivellazioni in Artico” class=”post”]
Trivellazioni in Artico [blogo-gallery title=”Trivellazioni in Artico” slug=”trivellazioni-in-artico” id=”155087″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5″]

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

54 minuti ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

2 ore ago

Nuove regole per cani e gatti in tutta Europa, Italia compresa: attenzione alle nuove restrizioni

Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…

4 ore ago

Detersivi in polvere, il numero 1 è a marchio supermercato: risultato professionale a costo bassissimo

Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…

5 ore ago

Agosto low cost, è il momento migliore per viaggiare: le offerte last minute che fanno impazzire tutti

Vacanze estive: offerte last minute e le destinazioni più convenienti ad agosto da cogliere al…

7 ore ago

Lavello in cucina, lo hai mai pulito così? Altro che detersivi, torna come nuovo

Scopri come pulire a fondo il lavello della cucina, sia in acciaio che in fragranite,…

10 ore ago