A due anni dal secondo più grave disastro nucleare della storia le cose si stanno muovendo molto lentamente intorno ai reattori distrutti di Fukushima Daichi. Si stima che per gli interventi occorreranno 30-40 anni con un costo complessivo che supererà i 100 miliardi di dollari, senza contare il costo delle bonifiche dei terreni circostanti e degli indennizzi per i 180 000 evacuati.
I reattori 1,2 e 3 in funzione al momento dello tsunami hanno sofferto un meltdown parziale del nocciolo per mancanza di raffreddamento; ora tutti i reattori sono in condizione di spegnimento stabile e si stanno rimuovendo i detriti. I lavori per la rimozione del combustibile fuso non inizieranno prima del 2021.
All’interno dei reattori i livelli di radiazione sono ancora molto elevati, in particolare nel reattore 3, dove si raggiungono i 2 millisievert all’ora (una dose che la popolazione mondiale in media riceve in un anno). Si tenta di operare a distanza con robot, ma senza grandi successi; alla fine del 2011 si è perso il contatto radio con uno di loro.
Il reattore 4 non era in funzione l’11 marzo 2011, ma l’interruzione del raffreddamento ha causato anche qui un’esplosione ed ha lasciato esposte le barre di combustibile nuovo e irraggiato che vengono stoccate nella camera sopra al reattore. Ora i tecnici dovranno spostare 11 000 barre per disporle in una piscina di raffreddamento per 4 anni.
I problemi alla centrale si moltiplicano:
Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…
Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…
Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…
Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…
I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…
Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…