A due anni dal secondo più grave disastro nucleare della storia le cose si stanno muovendo molto lentamente intorno ai reattori distrutti di Fukushima Daichi. Si stima che per gli interventi occorreranno 30-40 anni con un costo complessivo che supererà i 100 miliardi di dollari, senza contare il costo delle bonifiche dei terreni circostanti e degli indennizzi per i 180 000 evacuati.
I reattori 1,2 e 3 in funzione al momento dello tsunami hanno sofferto un meltdown parziale del nocciolo per mancanza di raffreddamento; ora tutti i reattori sono in condizione di spegnimento stabile e si stanno rimuovendo i detriti. I lavori per la rimozione del combustibile fuso non inizieranno prima del 2021.
All’interno dei reattori i livelli di radiazione sono ancora molto elevati, in particolare nel reattore 3, dove si raggiungono i 2 millisievert all’ora (una dose che la popolazione mondiale in media riceve in un anno). Si tenta di operare a distanza con robot, ma senza grandi successi; alla fine del 2011 si è perso il contatto radio con uno di loro.
Il reattore 4 non era in funzione l’11 marzo 2011, ma l’interruzione del raffreddamento ha causato anche qui un’esplosione ed ha lasciato esposte le barre di combustibile nuovo e irraggiato che vengono stoccate nella camera sopra al reattore. Ora i tecnici dovranno spostare 11 000 barre per disporle in una piscina di raffreddamento per 4 anni.
I problemi alla centrale si moltiplicano:
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…