Don’ t frack my mother (1) è il video prodotto dagli artisti contro il fracking, gruppo costituitosi lo scorso anno: un’altra freccia nella faretra degli ambientalisti dopo il film di Matt Damon Promised Land.
Il tema musicale della strofa ricorda Times are a changin’ di Bob Dylan, mentre il ritornello poi se ne stacca: divertitevi a individuare Yoko Ono, Susan Sarandon e Maggie Gyllenhaal nel video.
Il fracking (fratturazione idraulica) è la pratica di iniettare sottoterra fluidi ad alta pressione per spaccare le rocce ed estrarre olio di scisto, pratica la cui sicurezza è ancora da dimostrare, sia in termini di problemi sismici, sia per l’inquinamento delle falde, sia per le possibile fughe di gas metano; nel video si vede infatti brevemente la celebre scena dell’acqua che prende fuoco.
Spetta naturalmente ai petrolieri provare che il fracking non sia pericoloso e non agli ambientalisti provare il contrario.
L’olio di scisto non serve al 99% dell’umanità, che infatti sta sviluppando alla grande fonti di energia rinnovabili, ma solo a quell’ 1% di trogloditi fossili che pensano di continuare il loro sporco business anche al prezzo di gravi devastazioni dell’ambiente.
(1) La somiglianza tra “frack” e “fuck” credo chiarisca bene la metafora…
Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…
Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…
Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…
La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…
La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…
In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…