Categories: Bioedilizia

La casa sull’albero non è più un sogno

Chi da bambino non ha sognato, almeno una volta, una casa sull’albero? Jacopo Gozzi, 29enne veronese, prima di laurearsi in architettura ne ha costruita una, fra un cedro del Libano e una tuja pendula. Un vero e proprio monolocale, con bagno collegato alla rete fognaria, riscaldamento, vetrate e, naturalmente, un grande terrazzo.

Dal monolocale arboreo al business il passo è stato breve:

Dopo questo esperimento, con gli amici appassionati di arrampicate e gite nei boschi ho condiviso questa passione che è diventata un lavoro. Ora progettiamo e costruiamo sia per privati sia per enti locali.

In Italia, prima di loro, soltanto un’azienda romana si era cimentata in quest’impresa, in Europa ci sono due omologhi in Germania e Francia. L’azienda di Gozzi e soci si chiama Tree Top Builder e in un anno ha già costruito cinque case. Non solo casette nel giardino per i bambini. Per i più “grandi” ne sono state costruite all’interno di un agriturismo e in un bed&breakfast. Il prezzo? Una casa di 28 metri quadri (7×4 m) costa 20mila euro, con bagno, terrazza, riscaldamento, coibentazione e accesso facilitato.

La costruzione, naturalmente, è rispettosa delle “fondamenta”: gli ancoraggi all’albero vengono realizzati con un anello metallico con circonferenza modificabile, mentre il legno preferito è il larice. Estremamente eterogenee sono le modalità d’accesso: si va dalla scala a pioli o chiocciola a passerelle per disabili.

Il progetto più ambizioso di Tree Top Builder – ospite in questi giorni della biennale Legno & Edilizia di Fiera Verona – è una casa a due piani di 60 metri quadri con cucina, salotto, camera, bagno, terrazza e veranda. Dopo i lavori realizzati a Torino, Verona, Brescia e Parma, sono stati chiamati per realizzare alcune casette in Trentino, come richiamo turistico.

La casa sull’albero viene consegnata in una trentina di giorni e, se l’albero si trova su un terreno edificabile, non è nemmeno soggetta all’IMU.

Via I Comunicato Stampa

Foto I Tree Top Builder

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Lavatrice che puzza, il consiglio per pulirla a fondo: c’è un prodotto incredibile

L’accumulo di calcare, muffe e residui di detersivo è spesso la ragione dei cattivi odori…

7 minuti ago

Nel 2027 ci saranno tre mesi in meno di pensione: ecco i lavoratori che potrebbero trovarsi nei guai

Nel panorama previdenziale italiano si prospetta un possibile aumento dell’età pensionabile a partire dal 2027.…

2 ore ago

Da mantella a oggetti super utili: 6 ricicli creativi da fare invidia a tutti

Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino…

3 ore ago

Allarme cimice assassina: perché la sua presenza in Italia preoccupa gli esperti

Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…

5 ore ago

Non lo diresti mai, chi produce il riso Eurospin “Delizie del Sole”: spoiler, lo conosci benissimo

Eurospin, leader tra le catene di supermercati, continua a conquistare i consumatori grazie a un’offerta…

6 ore ago

Vacanze a settembre? Queste mete sono le più belle e costano poco, un vero affare

Settembre si conferma un mese ideale per organizzare una vacanza, grazie a una combinazione vincente…

8 ore ago