La Germania rinuncia agli incentivi per l’ambiente a causa della crisi del mercato della CO2

Tagli, tagli e ancora tagli e sopratutto all’ambiente e agli incentivi per quelle tecnologie di transizione verso le rinnovabili. Questo il programma che il governo Merkel sta mettendo in atto a partire proprio dall’ambiente come svela Der Spiegel che ha visto in anteprima documenti riservati. I tedeschi per i prossimi mesi e fino alle elezioni di settembre diranno addio a incentivi per auto elettriche, tecnologie per lo stoccaggio di energia e espansione forestale per catturare CO2.

Secondo Der Spiegel dunque il ministero per l’Ambiente tedesco è prossimo a cancellare alcuni programmi di sovvenzioni che avrebbero dovuto portare la Germania nell’era della transizione dai combustibili fossili fino al totale uso delle fonti rinnovabili. Entro la fine di questo mese il ministro dell’Ambiente Peter Altmaier, collega di partito della Cancelliera Angela Merkel ridurrà i fondi previsti per la promozione delle auto elettriche, del fondo per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie di stoccaggio dell’energia e un terzo programma focalizzato sulla protezione e l’espansione forestale in Germania come sistema per assorbire più CO2 dall’atmosfera. In aprile, ulteriori tagli per un totale di 14 programmi cancellati.

Che il governo tedesco si trovi d affrontare un deficit di bilancio e che questo tocchi tutti quei progetti volti a trasformare il paese in un modello di energia alternativa e compatibilità ambientale non è una novità. Il sistema europeo di cap-and-trade è da mesi prossimo al collasso in quanto i prezzi per le emissioni di CO2 sono rimasti al di sotto dei € 5 ($ 6.47) per tonnellata. I ricavi Berlino sui certificati obbligatori sulle emissioni ne hanno così risentito.

La mancanza di fondi che attualmente va a gestire il governo Merkel è enorme. Il bilancio per il 2014 comprende 2 miliardi di Euro per l’Energia e Climate Fund da generare attraverso la vendita e il commercio diùei certificati di emissione di CO2. Ma il calcolo originariamente prevedeva un prezzo di 17 euro per tonnellata mentre attualmente i prezzi reali delle emissioni sono ben al di sotto e pari a 4 euro per tonnellata. Un documento presentato alla Merkel la settimana scorsa da parte del Ministero delle Finanze prevede un deficit di 1.1 miliardo di euro.

Per il 2013, il deficit è probabile che sia compreso tra 1,2 miliardi di euro e 1,4 miliardi di euro secondo il Ministero delle Finanze.

la Germania nel 2011 ha virato bruscamente, dopo l’incidente nucleare di Fukushima, la sua politica energetica volendo dismettere le centrali nucleari e rivolgendosi verso le rinnovabili e la mobilità elettrica. Entro il 2020 sulle strade tedesche ci sarebbero dovute essere almeno 1 milione di auto elettriche con la promessa di lavorare su tecnologie di stoccaggio dell’energia e sviluppo di impianti per immagazzinare energia prodotta dalle turbine eoliche e pannelli solari per uniformare le fluttuazioni di produzione. La costruzione di tali impianti è una chiave per diventare più dipendenti dalle imprevedibili energie rinnovabili.

Ma il collasso prossimo del sistema di scambio di emissioni europeo (ETS) è divenuto la ragione della revisione della politica ambientale tedesca. Un piano particolare, promosso dalla Commissione europea, prevede la rimozione temporanea di 900 milioni di certificati per ridurre l’offerta per far risalire i prezzi. Il Commissario europeo Clima Connie Hedegaard ha promosso con forza la proposta, dicendo che nel mese di gennaio:

Qualcosa deve essere fatto con urgenza. Posso solo fare appello ai governi e il Parlamento europeo ad agire in modo responsabile.

Ora restano da trovare gli accordi prima delle elezioni di settembre.

Via | Der Spiegel
Foto | Flickr

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta
Tags: Elettrico

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago