21 marzo: la Giornata Internazionale delle Foreste nel primo giorno di primavera

Da celebrarsi ogni anno, la Giornata internazionale delle foreste ricalca quell’anno 2011, Anno internazionale delle foreste, al fine di rafforzare l’interesse generale verso una gestione ed uno sfruttamento sostenibile di questo bene comune, a vantaggio di tutti, in particolare delle future generazioni.

La salvaguardia della biodiversità, la bellezza dei paesaggi e la tutela ricchezze naturali delle varie zone del pianeta sono divenute centrali nella battaglia al riscaldamento globale: le foreste, nella loro fondamentale funzione di produzione di ossigeno per tutte le specie viventi, svolgono un ruolo fondamentale in tal senso, un ruolo che viene sempre più messo in crisi dalle attività umane.

Abbattere le foreste, degradarle, impedirgli di riformarsi, allontanare l’uomo dalla loro conoscenza produce solo effetti negativi, nel breve, medio e lungo periodo: seppure il Global Forest Resources Assessment, 2010 edito dalla Fao, segnali un trend decrescente su scala globale dei processi di deforestazione e di conversione delle foreste tropicali in piantagioni ed aree a pascolo, negli ultimi 10 anni oltre 13 milioni di ettari di foreste sono stati completamente cancellati dal pianeta (3 milioni di ettari in meno rispetto al decennio 1990-2000).

Un trend in parte sopperito dalle foreste piantate, per varie ragioni, in ogni parte del mondo e che oggi rappresentano il 7% del totale di quelle presenti sul pianeta, un aumento che nel decennio 2000-2010 è stato di 5 milioni di ettari l’anno.

L’Italia non sfigura in tal senso: la superficie totale dei boschi italiani è pari a 10,4 milioni di ettari in totale che crescono fino a 1,7 milioni di ettari l’anno, per un totale di 12 miliardi di alberi italiani. Numeri a parte, all’atto pratico l’Italia non amministra a dovere i suoi tesori boscosi e questo rappresenta un problema enorme, affidato nella quasi totalità al Corpo Forestale dello Stato (decimato in uomini e mezzi): rischio idrogeologico, frane, incendi, sono molti i fattori che mettono a rischio la sicurezza del territorio e delle popolazioni.

Concretamente, l’aiuto che forniscono i nostri boschi non è poco considerevole: è stato stimato che le foreste italiane trattengano 4 miliardi di tonnellate di Co2; i risultati, emersi nell’Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatori forestali di carbonio redatto dal Corpo Forestale dello Stato, mostrano chiaramente l’importanza dei boschi sul piano delle emissioni, del clima, della tutela del territorio, della biodiversità, dell’ambiente in senso ampio.

Risorse che l’uomo non può più permettersi di sprecare: per questo motivo le Nazioni Unite hanno istituito la Giornata internazionale delle foreste, per ricordare a tutti che un uomo, senza un albero, non vale nè più nè meno il valore degli atomi di cui è composto.

Via | Fao
Foto | Flickr

A.S.

Recent Posts

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

34 minuti ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

8 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

10 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

12 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

14 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

16 ore ago