Secondo le analisi e i test relativi al LCA Life Cycle Assessment condotti dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento le stoviglie in plastica tradizionale (mix di polipropilene e polistirene) sono più sostenibili di stoviglie in polpa di cellulosa e bioplastica (PLA). Va detto che vincono il confronto su tutti i materiali le tradizionali stoviglie in porcellana e vetro, ma che le plastiche tradizionali dimostrano di avere un minor impatto ambientale e possibilità di riciclo non troppo distanti dalle tradizionali stoviglie in porcellana e vetro e superiori alle monouso in cellulosa e acido polilattico.
La ricerca è stata commissionata da Pro.mo, Gruppo Produttori Stoviglie Monouso in Plastica di Unionplast e sostanzialmente in uno scenario “discarica zero” conviene riciclare le plastiche tradizionali.
Spiega Gianluca Bertazzoli di Corepla:
Da quasi un anno le stoviglie monouso in plastica possono finalmente essere conferite nella normale raccolta differenziata degli imballaggi in plastica. In questo modo, piatti e bicchieri non finiscono in discarica ma vengono sicuramente recuperati, sia con il riciclo meccanico delle plastiche miste che con il loro recupero energetico in sostituzione di combustibili fossili non rinnovabili.
Infatti c’è da precisare che la ricerca è stata effettuata come se fossimo in una situazione Zero Landfill (discarica zero)dove le stoviglie in plastica finirebbero al 50% nell’inceneritore e al 50% nel riciclo meccanico; le stoviglie compostabili in PLA e polpa di cellulosa finiscono al 50% nell’inceneritore e al 50% nel compostaggio; e infine, il 100% delle stoviglie tradizionali, che non siano vetro (quello è completamente riciclato) finiscono in discarica dopo essere state riusate per almeno 1000 volte.
Non siamo in una situazione Zero Landfill e non ci piacciono gli inceneritori e dunque per essere davvero sostenibili meglio evitare quando possibile l’uso delle stoviglie in plastica usa e getta e orientarsi verso prodotti più durevoli.
Via | Polimerica, Pro.Mo
Foto | Flickr
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…