Portare la divulgazione scientifica a teatro: il sogno di Giobbe Covatta è realtà e lo spettacolo ha il titolo di 6 gradi. Giobbe racconta dei cambiamenti climatici e di quei 6 gradi che ci separano dalla fine del Pianeta, almeno così come lo conosciamo. Perché se la temperatura globale inizia a salire e tocca quota + 6 gradi centigradi allora avremo un clima completamente diverso da come lo conosciamo e anche forme violente di stremi climatici: dal gelo alla siccità.
Sopravviveremo? Probabilmente questo per il Pianeta potrebbe non essere un problema, ma se invece intendiamo sopravvivere noi allora un qualche rimedio dobbiamo pur metterlo in campo e su scala globale.
Giobbe Covatta dunque delinea uno scenario dei prossimi 100 anni ossia come sarà il mondo nel 2112, tra cento anni, con la fine del porcellum fissata nel 2018 e con Belen Rodriguez presidente del consiglio e televoto dai programmi tv di Maria De Filippi. I cambiamenti climatici saranno avvenuti e ai sorpavvissuti la responsabilità di creare un nuovo mondo meno egoista e più attento all’ambiente in cui vive.
Resta però la voglia di vedere Covatta in un programma tv a presentare in veste di Piero Angelo la sua divulgazione scientifica ma con il sorriso.
Le date degli degli spettacoli la trovate sul blog che raccoglie il calendario.
Via | Almanacco del Cnr
Foto | Getty Images
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…