Categories: AgricolturaClima

Siccità USA: il 2013 potrebbe essere peggio del 2012

La grave siccità che ha colpito gli USA nel 2012 causando un crollo delle rese agricole e danni paragonabili a quelli del ciclone Sandy, potrebbe non essere un episodio isolato. Secondo la NOAA, il 2013 potrebbe essere perfino peggio, come è possibile vedere sommariamente confrontando la cartina in alto (previsioni fino a giugno 2013) con quella in basso (previsioni a giugno 2012).

Rispetto allo scorso anno, la situazione è un po’ migliorata in Florida, Georgia e Alabama, ma è nettamente peggiorata nel Texas e in tutto l’ovest. Il trend negativo degli ultimi quattro anni è ben illustrato nelle mappe della gallery.

Le zone indicate in verde come miglioramento, sono in realtà seriamente minacciate da alluvioni, come mostra l’ultima mappa della gallery. Se alle abbondandi nevicate fa infatti seguito una fusione troppo rapida, l’acqua non riesce a ricaricare le falde sovrasfruttate, ma fluisce rapidamente verso il mare.

Se qualcuno pensava che il global warming avrebbe portato un po’ di “tepore” nell’emisfero nord, avvantaggiando l’agricoltura, dovrebbe ricredersi. Immettendovi più energia, il sistema atmosferico diventa più instabile e più orientato ai fenomeni estremi.


Siccità e inondazioni negli USA

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

1 ora ago

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

3 ore ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

6 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

7 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

9 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

16 ore ago