La grave siccità che ha colpito gli USA nel 2012 causando un crollo delle rese agricole e danni paragonabili a quelli del ciclone Sandy, potrebbe non essere un episodio isolato. Secondo la NOAA, il 2013 potrebbe essere perfino peggio, come è possibile vedere sommariamente confrontando la cartina in alto (previsioni fino a giugno 2013) con quella in basso (previsioni a giugno 2012).
Rispetto allo scorso anno, la situazione è un po’ migliorata in Florida, Georgia e Alabama, ma è nettamente peggiorata nel Texas e in tutto l’ovest. Il trend negativo degli ultimi quattro anni è ben illustrato nelle mappe della gallery.
Le zone indicate in verde come miglioramento, sono in realtà seriamente minacciate da alluvioni, come mostra l’ultima mappa della gallery. Se alle abbondandi nevicate fa infatti seguito una fusione troppo rapida, l’acqua non riesce a ricaricare le falde sovrasfruttate, ma fluisce rapidamente verso il mare.
Se qualcuno pensava che il global warming avrebbe portato un po’ di “tepore” nell’emisfero nord, avvantaggiando l’agricoltura, dovrebbe ricredersi. Immettendovi più energia, il sistema atmosferico diventa più instabile e più orientato ai fenomeni estremi.
Siccità e inondazioni negli USA
Non perdere questa offerta pazzesca: la friggitrice ad aria più amata è ad un prezzo…
Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…
Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…
Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…
Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…
Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…