Categories: Acqua

World Water Day: ogni giorno le donne innalzano 28 Empire State Building “fatti” d’acqua

Oggi per il World Water Day il sito Water.org di cui è testimonial raccoglie, nella sua homepage le foto inviate da mezzo mondo e propone una riflessione sul lavoro connesso alla reperibilità dell’acqua.

Ogni giorno milioni di donne e bambini nei Paesi in via di sviluppo trascorrono diverse ore al giorno per raggiungere fonti, spesso di acqua non potabile, e trasportare questo prezioso bene ai loro villaggi. A questi cammini e al trasporto di taniche il cui peso varia dai 10 ai 20 chilogrammi è legata la loro stessa sopravvivenza.

Circa 200 milioni di ore vengono spese ogni giorno, su scala mondiale, per la raccolta dell’acqua. Secondo uno studio della Banca Mondiale e dell’IRC International Water and Sanitation Centre of community water and sanitation projects gli 88 progetti ideati e gestiti con la piena partecipazione delle donne sono maggiormente sostenibili di quelli ai quali esse non partecipano.

Numerose indagini dimostrano che in 45 Paesi in via di sviluppo donne e bambini hanno la responsabilità primaria (il 76% del lavoro) della raccolta di acqua. Si tratta, ovviamente, di tempo sottratto a una produzione di reddito da lavoro, alla cura dei membri della famiglia e alla partecipazione alle attività scolastiche.

La perdita di produttività delle persone per la raccolta dell’acqua è superiore, secondo Gary White, co-fondatore di Water.org, al numero complessivo di ore lavorate in una settimana da parte dei dipendenti di Wal Mart, United Parcel Service, McDonald, IBM, Target e Kroger.

Il sito Water.org propone una metafora visivamente efficace per dimostrare quanto lavoro vi sia dietro la reperibilità di acqua da fonti remote: con i 200 milioni di ore/lavoro quotidiane si potrebbero costruire 28 Empire State Building.

Via | Water.org

Infografiche | Water.org

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco
Tags: AcquaEcoblog

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago