La notizia arriva proprio nel solco tracciato dai progetti europei Life che si stanno sviluppando sulla Sierra Morena e nel Parco Naturale di Doñana-Aljarafe.
La lince pardina (lynx pardinus) – questo il suo vero nome – vive in alcune zone della Spagna e del Portogallo (da qui la denominazione non tassonomica di “iberica”) e oltre a essere classificata come il felino maggiormente a rischio in tutto il mondo, è anche la specie carnivora più minacciata d’Europa. Secondo gli ultimi censimenti gli esemplari adulti dovrebbero essere all’incirca 150: a Guadalmellato (Córdoba), Guarrizas (Jaén), nel parco di Doñana-Aljarafe e sulla Sierra Morena per quanto riguarda il territorio spagnolo e a Monchique, Caldeirão, Moura Barrancos, nei parchi di Vale do Guadiana e Malcata in territorio portoghese.
Fra le principali cause dell’estinzione della lince iberica (passata dai 5000 esemplari del 1960 ai circa 150 attuali) vi sono la distruzione dell’habitat dovuta agli incendi delle foreste, la scarsità di alimenti, l’innalzamento delle temperature e la conseguente desertificazione dei territori. La lince pardina predilige un habitat eterogeneo nel quale le distese erbose aperte si alternano alle macchie di Corbezzolo, ginepro, lentisco e agli alberi di leccio e sughera. Quasi tutti gli esemplari sopravvissuti, dunque, vivono in zone montane, in foreste di pianura e, molto più raramente, nella macchia mediterranea.
Via | Abc
Foto © Getty Images
Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…
I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…
Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…
Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…
Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…
Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…