Yemen, il cemento mette a rischio il patrimonio dell’umanità Sana’a

Magistralmente descritta nel libro La Città di Pan di Zenero della giornalista americana Jennifer Steil, la Città Vecchia di Sana’a è uno spettacolo che lascia senza fiato chiunque: un agglomerato di case color biscotto e decorate con stucchi bianchi che le fanno rassomigliare ad una torta nuziale medioevale, circondata da splendide mura spesse ed alte che evocano millenni di storia, rimasta immutata nei suoi odori di spezie e nei suoi colori dolciari.

La capitale yemenita è un mondo in bilico tra tradizione e progresso che oggi viene messo a serio rischio dalla cementificazione selvaggia, con enormi strutture di cemento armato che vengono costruite sulle macerie dei palazzi più antichi.

Fondata nella tradizione biblica da Sem, figlio maggiore di Noè, e inserita nella lista Unesco dei Patrimoni mondiali dell’Umanità, la Città Vecchia di Sana’a deve la sua notorietà a Pier Paolo Pasolini, che nel 1970 vi girò alcune scene de Il Fiore delle Mille e Una Notte e il documentario Le Mura di Sana’a, un vero e proprio appello rivolto all’Unesco, accolto solo nel 1986.

Da allora Sana’a è, al pari del Colosseo, dei Sassi di Matera o, ad esempio, della Grande Muraglia Cinese, un Patrimonio Unesco; uno status di privilegio che, è la minaccia dell’ente delle Nazioni Unite, rischia di essere revocato.

L’inserimento di Sana’a nella lista dei Patrimoni mondiali dell’Umanità infatti aveva come scopo principale la tutela dell’architettura tradizionale della Città Vecchia, cosa che però non ha impedito alle autorità yemenite di perpetrare una cementificazione selvaggia ai limiti della tolleranza: giunti alla distruzione dei vecchi palazzi, proprio quelli tutelati dall’Unesco, per la costruzione di più moderni grattacieli di cemento armato, acciaio e vetro, le Nazioni Unite si sono indignate.

Tutte le case necessitano di essere mantenute e ristrutturate. Una piccola porzione, pari a circa il 20-25%, necessita di essere ricostruita. Certo, ricostruire non è come edificare un nuovo palazzo. Un nuovo palazzo costa circa 20- 30.000 dollari, ma siccome questi palazzi sono considerati Patrimonio dell’Umanità, il loro restauro costa oltre 150.000 dollari a casa.

E’ la giustificazione fornita da Nagi Thowabeh, presidente dell’Organizzazione yemenita per la tutela delle città storiche, che ha chiesto un maggior sostegno finanziario alla comunità internazionale per far fronte a tali ingenti e necessarie spese, pena l’estinzione di quel meraviglioso patrimonio chiamato Sana’a.

Foto | Flickr

A.S.

Recent Posts

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

58 minuti ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

2 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

4 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

5 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

8 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

10 ore ago