Categories: Animali

Combattimenti fra cani: due denunce a Torre del Greco

Anche se il fenomeno non riveste più i caratteri di allarme sociale, molti segnali indicano una graduale ripresa. I combattimenti tra cani restano una realtà criminale pericolosa che deve essere contrastata senza abbassare la guardia. La pericolosità che hanno questi criminali, si evince anche dalla sistematicità con cui si svolgevano i combattimenti: stessi giorni, posti, orari e alla presenza di passanti, dimostrando sfrontatezza, arroganza e prepotenza: tipici atteggiamenti criminali,

ha dichiarato il dottor Ciro Troiano, responsabile dell’Osservatorio Nazionale Zooomafia della LAV.

Nei combattimenti di Torre del Greco i cani addestrati venivano istigati al combattimento (anche contro) cani randagi.

Se fino ad alcuni anni or sono il fenomeno era numericamente più consistente, attualmente i combattimenti fra cani sembrano avere raffinato le proprie condotte a delinquere diventando – naturalmente non nel caso di Torre del Greco – meno vistosi rispetto al passato.

Nonostante il coinvolgimento di due persone i cani non sono stati sequestrati. La LAV chiederà alla Procura di procedere a un sequestro preventivo finalizzato a scongiurare il pericolo che, in caso di condanna, non si possa effettuare la confisca dei cani, come prevede la legge.

La legge Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate (le cui ultime modifiche risalgono al Decreto Legislativo entrato in vigore il 7 luglio 2011) prevede: 

1)  la reclusione da uno a tre anni e una multa da 5mila a 160mila euro per chi promuove, organizza o dirige combattimenti fra animali e competizioni non autorizzate. Aumento di un terzo se presenti minorenni o persone armate o con promozione attraverso video.

2)  la reclusione da tre mesi a due anni e multa da 5mila a 30mila euro per allevamento, addestramento, fornitura di animali

3)  la reclusione da tre mesi a due anni e multa da 5mila a 30mila euro per chi effettua scommesse, anche se non presente ai combattimenti o competizioni.

Via | LAV

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago