Categories: Natura

Ecuador: foresta pluviale a rischio per gli appetiti energetici della Cina

La foresta amazzonica rappresenta circa la metà del territorio dell’Ecuador (ciò che i locali chiamano El Oriente), circa 130000 km². E’ una zona straordinaria per la sua biodiversità, testimoniata dal parco di Yasuni, mostrato nella foto in alto e nella gallery.

Nel 2007 il governo di Rafael Correa lanciò l’idea rivoluzionaria di rinunciare allo sfruttamento del petrolio (riserve stimate in 800 Mb) nella zona di Yasuni in cambio di un adeguato aiuto economico da parte della comunità internazionale.

Il progetto, noto come ITT, ha preso l’avvio nel 2010 dopo aver raccolto oltre 100 milioni di $ dai donatori. Nella mappa in fondo al post la regione di Yasuni è quella marcata come “zona intangible”.

Le cose però purtroppo stano cambiando. Avendo accumulato un debito di oltre 7 miliardi di $ con la Cina, l’Ecuador le sta ora offrendo concessioni petrolifere su un’area vasta quasi 30 000 km².

La Confederation de nacionalidades indigenas de la amazonia ecuatoriana   (CONFENIAE), si oppone fermamente al progetto di concessione petrolifera in quanto violazione dei diritti collettivi delle sette naizoni indigeni che risiedono su questi territori da migliaia di anni.

Afferma il leader indigeno Humberto Cholango: «Il petrolio è stato estratto per 40 anni ed ha solo portato povertà, devastazione ambientale, malattie e genocidio». Come dargli torto? Potremmo aggiungere che non ne vale nemmeno la pena, visto che l’Ecuador possiede solo lo 04% delle riserve mondiali.


La foresta pluviale in Ecuador minacciata dal petrolio

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Hai sempre sognato uno yacht? Puoi averne uno extra lusso se segui questi consigli preziosi

Se il tuo sogno è quello di possedere uno yacht extra lusso, segui questi preziosi…

7 ore ago

Stanno mettendo tutti i tappi di sughero nei vasi da fiori, il motivo è incredibile: a cosa servono

Perchè i tappi di sughero vanno utilizati nei vasi da fiori: Il metodo che lascia…

9 ore ago

5.000 euro senza restituire nulla: dove, quando e come richiedere il fondo perduto oggi stesso

Attivo da metà maggio un nuovo incentivo a fondo perduto destinato alle famiglie che ne…

10 ore ago

Scoperta choc, questo parco è radioattivo: rischi il cancro se ci vai spesso

Una recente indagine scientifica ha rivelato un collegamento significativo tra l’esposizione a rifiuti radioattivi residui…

12 ore ago

Richiamo alimentare, trovate sostanze pericolose in questa mozzarella: gettala subito se l’hai acquistata

Alcuni supermercati hanno annunciato il ritiro di un prodotto, a causa di possibile presenza di…

13 ore ago

Un viaggio gratuito e da sogno: questo posto paradisiaco è nel cuore dell’Italia

Nel cuore dell’Italia, precisamente in Toscana, si trova un autentico gioiello naturale che offre un’esperienza…

15 ore ago