Ecco Cyro, la medusa robot che esplora i fondali marini

Cyro, sorella maggiore di Robojelly (presentato nel 2012), è grande più o meno come un essere umano adulto, pesa 77kg e prende il suo nome dalla Cyanea, la classica medusa. Il suo compito sarà rivelare ai ricercatori i segreti più intimi degli abissi, grazie al lavoro di squadra che dovrà svolgere con Robojelly.

Grazie ai movimenti fluttuanti degli otto tentacoli artificiali che permettono a Cyro di muoversi nè più nè meno come una vera medusa, il nuovo robot è un futuro per le ricerche marine: consuma meno energia rispetto ad uno squalo o un pesce robot e per questo motivo può effettuare rilievi per un tempo maggiore rispetto alle altre tecnologie.

La medusa Cyro infatti può sfruttare le correnti muovendosi in superficie, inabissandosi una volta raggiunto il punto desiderato: in questo modo permette un risparmio energetico notevole e può fornire dati per periodi più lunghi, rendendo rilievi ben più precisi e prolungati rispetto alle tecnologie disponibili oggi.

Il progetto, costato 5 milioni di dollari all’U.S. Naval Undersea Warfare Center e all’Office of Naval Research, avrà anche scopi militari, vista l’importanza strategica di monitorare i fondali marini (come dimostrano i 5 milioni finanziati): Cyro, contrariamente a Robojelly (grande quanto una mano), potrà restare nelle acque degli oceani per diversi mesi.

La capacità di mimetizzarsi senza problemi nell’ecosistema marino grazie al fatto che in natura questi animali posseggono un’ampia varietà di colori, taglie e forme, permetterà a Cyro di essere il meno invasivo possibile ed osservare la realtà sottomarina con l’occhio più “naturale” possibile.

Alimentato da una batteria ricaricabile all’idruro di nichel e composto da un rivestimento di silicone che gli dona la lucentezza tipica delle meduse, e da otto braccia meccaniche, Cyro si muove in modo idrodinamico grazie alla struttura rigida di supporto alimentata da motori a corrente elettrica che muovono gli arti in combinazione ad una mesoglea artificiale.

Emilio Salgari sarebbe andato in visibilio. E un po’ anche noi.

Via | Virginia Tech

A.S.

Recent Posts

Arredare casa da soli, gli errori che tutti commettono e come evitare un vero salasso

Arredare casa da soli può sembrare facile, ma questi errori comuni la rendono fredda e…

4 ore ago

Sorprendente ma vero, latte e lievito trasformeranno la tua Stella di Natale: diventa uno spettacolo in casa

Latte e lievito attivano la fioritura della Stella di Natale? Scopri il metodo giusto da…

6 ore ago

Il trucco del tappo, se lo metti qui dimezzi le bollette ed elimini i cattivi odori: il segreto geniale della nonna

Un semplice tappo di sughero nel frigorifero può migliorare l’efficienza energetica e dire addio ai…

8 ore ago

Gusci delle uova, i mille usi che puoi farne: risolvo un sacco di problemi in casa

Ricchi di calcio e versatili, i gusci d’uovo possono diventare fertilizzanti, scrub naturali e semenzai…

11 ore ago

No, il pluriball non va buttato ovunque: la regola giusta per evitare multe

Con la crescente attenzione verso la sostenibilità e la corretta gestione dei rifiuti, uno dei…

12 ore ago

Mobili bucati e travi a rischio, è il nemico invisibile che che distrugge casa tua: come difenderti

Fori nel legno, rosume e rumori di rosicchiamento possono indicare insetti xilofagi. Ecco come riconoscerli…

14 ore ago