Ecco Cyro, la medusa robot che esplora i fondali marini

Cyro, sorella maggiore di Robojelly (presentato nel 2012), è grande più o meno come un essere umano adulto, pesa 77kg e prende il suo nome dalla Cyanea, la classica medusa. Il suo compito sarà rivelare ai ricercatori i segreti più intimi degli abissi, grazie al lavoro di squadra che dovrà svolgere con Robojelly.

Grazie ai movimenti fluttuanti degli otto tentacoli artificiali che permettono a Cyro di muoversi nè più nè meno come una vera medusa, il nuovo robot è un futuro per le ricerche marine: consuma meno energia rispetto ad uno squalo o un pesce robot e per questo motivo può effettuare rilievi per un tempo maggiore rispetto alle altre tecnologie.

La medusa Cyro infatti può sfruttare le correnti muovendosi in superficie, inabissandosi una volta raggiunto il punto desiderato: in questo modo permette un risparmio energetico notevole e può fornire dati per periodi più lunghi, rendendo rilievi ben più precisi e prolungati rispetto alle tecnologie disponibili oggi.

Il progetto, costato 5 milioni di dollari all’U.S. Naval Undersea Warfare Center e all’Office of Naval Research, avrà anche scopi militari, vista l’importanza strategica di monitorare i fondali marini (come dimostrano i 5 milioni finanziati): Cyro, contrariamente a Robojelly (grande quanto una mano), potrà restare nelle acque degli oceani per diversi mesi.

La capacità di mimetizzarsi senza problemi nell’ecosistema marino grazie al fatto che in natura questi animali posseggono un’ampia varietà di colori, taglie e forme, permetterà a Cyro di essere il meno invasivo possibile ed osservare la realtà sottomarina con l’occhio più “naturale” possibile.

Alimentato da una batteria ricaricabile all’idruro di nichel e composto da un rivestimento di silicone che gli dona la lucentezza tipica delle meduse, e da otto braccia meccaniche, Cyro si muove in modo idrodinamico grazie alla struttura rigida di supporto alimentata da motori a corrente elettrica che muovono gli arti in combinazione ad una mesoglea artificiale.

Emilio Salgari sarebbe andato in visibilio. E un po’ anche noi.

Via | Virginia Tech

A.S.

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago