Categories: Alimentazione

Olio d’oliva: la sazietà arriva con il profumo

È un anti-infiammatorio, aiuta a non perdere la memoria, permette di lottare contro il cancro al seno, ha delle proprietà anti-età, condisce insalata e alimenti, fa brillare i capelli.

L’olio d’oliva è uno dei pilastri della dieta mediterranea, la più sana e meno impattante condotta alimentare del mondo. Italiani e cretesi che ne consumano in abbondanza sono meno soggetti a malattie cardiovascolari. Ora dal German Research Center for Food Chemistry arriva uno studio che spiega come l’olio d’oliva agisca sul sentimento della sazietà.

I ricercatori hanno condotto uno studio su 120 partecipanti ai quali è stato chiesto per tre mesi di mangiare quattro yoghurt al giorno. Gli yoghurt erano di cinque tipi: al naturale, con olio d’oliva, con strutto con burro e con olio di colza.

Una volta concluso l’esperimento sono stati effettuati dei prelievi sanguigni che hanno dimostrato come nei consumatori di yoghurt all’olio d’oliva la progressione della serotonina fosse la maggiore di tutte. E la serotonina è un ormone associato al sentimento della sazietà.

I consumatori degli yoghurt arricchiti con olio di colza o strutto sono ingrassati più degli altri poiché non hanno fatto altro che aggiungere gli yoghurt alla loro alimentazione abituale, senza sentire il bisogno di sopprimere nient’altro. Questi due “condimenti”, insomma, non procuravano loro, il senso di sazietà percepito dai consumatori di olio d’oliva o dai consumatori di burro.

I ricercatori tedeschi si sono allora chiesti: perché l’olio d’oliva dà più sazietà dell’olio di colza pur avendo le medesime proprietà nutritive?

Nel nuovo esperimento sono stati fatti due gruppi: al primo è stato dato da mangiare yoghurt con estratti di aroma dell’olio d’oliva, al secondo yoghurt naturale. Per questi ultimi il sentimento di sazietà era meno forte. Il loro tasso di serotonina si è abbassato e hanno dovuto aumentare l’apporto di alimenti per compensare la mancata sazietà che ha, invece, interessato, i consumatori di olio arricchito all’aroma di olio d’oliva. Dunque la sazietà arriva attraverso l’olfatto e le proprietà aromatiche e non attraverso le proprietà organolettiche.

Via | Rue89

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Il conto alla rovescia è partito: la Terra non ruoterà più allo stesso ritmo

La rotazione della Terra sta subendo cambiamenti significativi, un fenomeno che ha implicazioni importanti a…

2 ore ago

Hai buttato le vecchie grattugie? Errore gravissimo, potevi farci qualcosa di geniale: ti copieranno tutti

Con una vecchia grattugia puoi creare lampade, portacandele e centrotavola: ecco 10 idee originali di…

3 ore ago

Acqua del rubinetto, è questa la regione in cui è più pulita: puoi berla senza paura

Nell’ambito di un crescente interesse nazionale verso la qualità dell’acqua potabile, una regione si conferma…

5 ore ago

5 trucchi dei ricchi per trasformare la tua casa in un’opera d’arte: tutti li stanno copiando

Dal termosifone al corridoio, dai quadri alle piante: piccoli interventi mirati che cambiano volto agli…

12 ore ago

Arriva la nuova tassa “green:” a quanto ammonta, batosta per le famiglie italiane

Il piano Ue per ridurre l’uso di gas e petrolio passa da un nuovo sistema…

14 ore ago

Pianerottolo chic, le piante belle e resistenti che durano tutta la stagione: i vicini vorranno sapere il tuo segreto

Sansevieria, Pothos, Zamioculcas e le altre: le piante ideali per dare carattere anche al pianerottolo…

16 ore ago