Traffico automobilistico: a Roma automobilisti in coda quattro giorni all’anno

Più le città sono antiche e più i loro centri storici sono angusti e le loro arterie di scorrimento intasate. L’Italia di città antiche ne ha in abbondanza e anche se molti centri urbani, nel corso dei decenni, si sono rifatti il look e hanno eliminato un po’ di traffico su gomma grazie alle metropolitane, le nostre città restano fra le più intasate del mondo.

A dirlo è la TomTom Italy & Balkans che ha analizzato sei trillioni di informazioni, raccolte anonimamente in 161 città del mondo. La ricerca tiene conto del traffico in termini assoluti (quanto tempo si resta imbottigliati) e relativi (quanto tempo si perde in relazione alla lunghezza del tragitto).

Nel primo caso il triste primato è di Roma con 93 ore in coda, praticamente quattro giorni. Nel secondo caso l’indice di congestione più alto è di Palermo con il 39% di tempo in più per precorrere un tratto di strada nelle ore di punta. In condizioni normali lo spostamento sarebbe di mezz’ora? Durerà 49-50 minuti. In totale le ore perse sono 89 all’anno.

Il capoluogo siciliano è al quinto posto della classifica europea dietro a Mosca (incubo degli automobilisti), Istanbul, Varsavia e Marsiglia, ma nel ranking globale precede Los Angeles, Sydney e Rio de Janeiro.

Nelle prime ventidue posizioni della classifica europea ci sono quattro italiane: oltre a Palermo quinta, Roma ottava, Milano ventesima, con 89 ore nel traffico come Palermo ma tratte più lunghe, dunque coefficiente più basso, e, infine, Napoli ventiduesima.

A Milano, per esempio, il traffico è diminuito grazie all’introduzione della Ztl, ma soprattutto a causa della crisi: la gente ha meno soldi per la benzina e ha riscoperto mezzi pubblici e biciclette. Pil e traffico insomma sono inversamente proporzionali.

Via | Repubblica

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Bagno puzzolente, il trucco virale degli hotel per profumarlo senza spendere un euro

Gli hotel non lasciano nulla al caso: anche un bagno piccolo può profumare sempre, basta…

7 ore ago

Carta di giornale, un vero tesoro: io la uso così, risparmio una fortuna

In un’epoca in cui il rispetto per l’ambiente e il risparmio domestico sono sempre più…

9 ore ago

Scoperta terrificante, questo parco è radioattivo: rischi un tumore se ci vai spesso

Forse non lo sai, ma c'è un parco considerato radioattivo. Ecco di quale si tratta…

11 ore ago

Allerta smog, in Italia c’è l’area più inquinata d’Europa: l’aria è tossica

È una delle più vaste aree pianeggianti d’Italia ma, allo stesso tempo, nasconde qualcosa che…

13 ore ago

Non buttare via le scatole delle scarpe, riusale così e risparmi centinaia di euro

Riciclare una semplice scatola da scarpe può aiutare a mantenere ordine, ottimizzare gli spazi e…

15 ore ago

Ancora butti le bottiglie di plastica finite? Ti risolvono un problema casalingo che tutti abbiamo in inverno

Il cosiddetto trucco della bottiglia aiuta ad asciugare il bucato in casa nei mesi freddi…

16 ore ago