Categories: news

Condannati i sicari di due attivisti dell’Amazzonia

A meno di due anni dall’uccisione di José Claudio Riberio da Silva e di sua moglie Maria do Espirito Santo, avvenuta in una riserva forestale nello stato settentrionale del Parà,  i due esecutori che spararono a cavallo di una moto sono stati condannati dal Tribunale di Marabà.

Nonostante il verdetto di colpevolezza per i due esecutori di questo doppio omicidio, in tribunale si è sollevata la protesta per l’assoluzione di José Rodrigues Moreira, il proprietario terriero contro cui Da Silva e sua moglie avevano guidato una lunga campagna.

Moreira che con le sue attività contribuiva alla deforestazione di ampie zone della regione del Parà, aveva minacciato di morte da Silva sei mesi prima dell’assassinio.

Il giudice di Marabà ha condannato a 42 anni e otto mesi di reclusione Lindonjonson Silva Rocha e a 45 anni Alberto Lopes do Nascimiento, mentre ha assolto Moreira – indicato dal pubblico ministero come mandante del duplice omicidio – per insufficienza di prove.

Nel 2011 in Brasile sono stati registrati la metà degli omicidi di ambientalisti avvenuti in tutto il mondo e la maggior parte di questi sono connessi al disboscamento illegale. Secondo la Comissão Pastoral da Terra nel 2012 sono stati ben 32 gli omicidi di attivisti in Brasile.

Lo stato del Parà è uno dei più pericolosi con 231 omicidi in quindici anni (1996-2010) e 809 attivisti minacciati di morte.

La violenza è lo strumento del capitalismo locale. Sono orgogliosi di uccidere e da alcuni sono visti come eroi che difendono la loro proprietà con il sangue. È follia, ma è ciò che succede lì

ha detto il politico brasiliano Felipe Milanez.

Non è tutto oro quello che luccica in Brasile, locomotiva dell’economia sudamericana in piena espansione . Anche se l’immagine che si vuole dare al mondo è quella di un Paese in pieno boom, ai confini dell’“impero” le vene dell’America Latina restano aperte.

Via | The Guardian

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco
Tags: Ecoblog

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago