Costa Concordia, è sicuro: la competenza è della Regione Toscana

Ora la società Costa Crociere dovrà presentare il piano di smantellamento della nave naufragata nel gennaio 2012 davanti all’Isola del Giglio; il relitto era stato oggetto di contesa tra le tre regioni tirreniche, sostanzialmente per motivazioni economiche ed occupazionali, come trasparito da una dichiarazione di due esponenti del consiglio comunale di Civitavecchia (Rm).

Secondo le autorità infatti:

L’operazione di demolizione aprirebbe molti spiragli lavorativi, considerando che è previsto l’impiego di centinaia di operai. Inoltre, tutto questo si inserirebbe nel piano di sviluppo del nostro Porto.

Ieri l’incontro a Roma, dopo l’acqua sul fuoco gettata da Corrado Clini per placare le “candidature” e le chiacchiere, al quale ha partecipato lo stesso ministro, il sottosegretario a Infrastrutture e trasporti, Guido Improta, il capo della Protezione civile Franco Gabrielli, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ed alcuni rappresentanti della compagnia di navigazione Costa Crociere.

La riunione operativa ha fatto il punto e sull’avanzamento dei lavori di rimozione, per i quali lo stesso Ministro dell’ambiente ha sollecitato più volte un’accelerazione, e dei progetti di smantellamento e smaltimento della mastodontica nave; in una nota stampa il Ministero dell’Ambiente ha chiarito:

Sono state esaminate le iniziative messe in atto dal Governo per accelerare i lavori di potenziamento del porto di Piombino (Livorno), lavori che candidano la città come destinazione più indicata per lo smantellamento della nave.
Le istituzioni e la compagnia hanno condiviso il fatto che la gestione dello smantellamento della Costa Concordia debba essere assicurata nel rispetto delle leggi sui rifiuti. Per questo motivo alla Regione Toscana spetta il compito di valutare il progetto di smantellamento e smaltimento della nave, progetto che sarà presentato entro giugno dalla compagnia Costa Crociere.

La nave dovrebbe essere dunque portata a Piombino (Li) entro la fine dell’anno, per essere correttamente smantellata e smaltita, come previsto dalle normative europee.

Via | Ministero dell’Ambiente

A.S.

Recent Posts

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

2 ore ago

Turismo, cambia tutto: l’Italia torna a viaggiare nella seconda metà di Agosto

Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…

4 ore ago

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

5 ore ago

Battuto ogni record: se metti questa pianta in giardino gli insetti non tornano più

Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…

7 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

8 ore ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

10 ore ago