Costa Concordia, è sicuro: la competenza è della Regione Toscana

Ora la società Costa Crociere dovrà presentare il piano di smantellamento della nave naufragata nel gennaio 2012 davanti all’Isola del Giglio; il relitto era stato oggetto di contesa tra le tre regioni tirreniche, sostanzialmente per motivazioni economiche ed occupazionali, come trasparito da una dichiarazione di due esponenti del consiglio comunale di Civitavecchia (Rm).

Secondo le autorità infatti:

L’operazione di demolizione aprirebbe molti spiragli lavorativi, considerando che è previsto l’impiego di centinaia di operai. Inoltre, tutto questo si inserirebbe nel piano di sviluppo del nostro Porto.

Ieri l’incontro a Roma, dopo l’acqua sul fuoco gettata da Corrado Clini per placare le “candidature” e le chiacchiere, al quale ha partecipato lo stesso ministro, il sottosegretario a Infrastrutture e trasporti, Guido Improta, il capo della Protezione civile Franco Gabrielli, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ed alcuni rappresentanti della compagnia di navigazione Costa Crociere.

La riunione operativa ha fatto il punto e sull’avanzamento dei lavori di rimozione, per i quali lo stesso Ministro dell’ambiente ha sollecitato più volte un’accelerazione, e dei progetti di smantellamento e smaltimento della mastodontica nave; in una nota stampa il Ministero dell’Ambiente ha chiarito:

Sono state esaminate le iniziative messe in atto dal Governo per accelerare i lavori di potenziamento del porto di Piombino (Livorno), lavori che candidano la città come destinazione più indicata per lo smantellamento della nave.
Le istituzioni e la compagnia hanno condiviso il fatto che la gestione dello smantellamento della Costa Concordia debba essere assicurata nel rispetto delle leggi sui rifiuti. Per questo motivo alla Regione Toscana spetta il compito di valutare il progetto di smantellamento e smaltimento della nave, progetto che sarà presentato entro giugno dalla compagnia Costa Crociere.

La nave dovrebbe essere dunque portata a Piombino (Li) entro la fine dell’anno, per essere correttamente smantellata e smaltita, come previsto dalle normative europee.

Via | Ministero dell’Ambiente

A.S.

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago