Categories: news

Chomsky: “Cinque anni al punto di non ritorno energetico”

 

Visto l’ampio raggio della sua imponente opera saggistica Noam Chomsky si è guadagnato un posto nella top ten delle dieci fonti più citate nella storia della cultura. Con lui ci sono William Shakespeare e Karl Marx, tanto per fare qualche esempio di “opinion maker” in carne ed ossa.

L’ottantacinquenne linguista e politologo esce in Italia con un nuovo saggio intitolato Sistemi di potere ed edito da Ponte alle Grazie. Nella sua analisi del mondo contemporaneo e delle tensioni che lo animano Chomsky ha un occhio di riguardo per l’ambiente visto come punto nodale del presente e del futuro (prossimo) dell’umanità.

Oggetto della sua attenta analisi sono i sistemi di potere – governi, organismi finanziari – che alimentano le divisioni all’interno della società con lo scopo di controllare e assoggettare gli individui. La lettura del mondo di Chomsky include Occupy e la Primavera araba, gli indignados e Twitter, Wikileaks e Youtube, le multinazionali e la Banca Centrale Europea.

In questo sguardo ad ampio raggio sul nostro presente, Chomsky parla in maniera specifica di sopravvivenza della specie poiché

i rischi derivanti dal sistema finanziario possono essere sanati dal contribuente, ma nessuno accorrerà in aiuto se l’ambiente sarà distrutto. E che l’ambiente debba essere distrutto sembra quasi un imperativo istituzionale.

Provocazione o constatazione? Di certo le parole di Chomsky sono pesanti, proprio in virtù dell’ampia influenza di cui il pensatore gode a livello globale e della profondità delle ricerche che sono alla base delle sue riflessioni.

Citando l’Agenzia Internazionale per l’Energia, Chomsky spiega come manchino all’incirca cinque anni al “punto di non ritorno” energetico ovvero al momento in cui le risorse energetiche non potranno più far fronte alla richiesta da parte della popolazione. A rafforzare questa tesi ci sono anche i dati dell’Intergovernmental Panel on Climate Change che vede nella dipendenza dal carbone un serio pericolo per la sostenibilità del pianeta. Soltanto la scorsa settimana il premier cinese Li Keqiang messo di fronte agli 1,2 milioni di decessi causati dallo smog in Cina nel 2010 ha affermato che

“non è buono essere poveri in una natura meravigliosa, ma non è buono neppure essere ricchi in un sistema degradato. E in definitiva respiriamo tutti la stessa aria, poveri, ricchi e governanti”.

Cinque anni per accelerare su tutti i fronti dello sviluppo sostenibile. E tocca alla politica fissare i paletti dello sviluppo, bloccare il consumo sconsiderato di suolo e risorse fossili e incentivare l’innovazione da cui dipende il mondo che verrà.

Via | Sole 24 Ore

Foto © Getty Images

 

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

37 minuti ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

3 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

5 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

6 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

8 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

11 ore ago