Categories: news

Chomsky: “Cinque anni al punto di non ritorno energetico”

 

Visto l’ampio raggio della sua imponente opera saggistica Noam Chomsky si è guadagnato un posto nella top ten delle dieci fonti più citate nella storia della cultura. Con lui ci sono William Shakespeare e Karl Marx, tanto per fare qualche esempio di “opinion maker” in carne ed ossa.

L’ottantacinquenne linguista e politologo esce in Italia con un nuovo saggio intitolato Sistemi di potere ed edito da Ponte alle Grazie. Nella sua analisi del mondo contemporaneo e delle tensioni che lo animano Chomsky ha un occhio di riguardo per l’ambiente visto come punto nodale del presente e del futuro (prossimo) dell’umanità.

Oggetto della sua attenta analisi sono i sistemi di potere – governi, organismi finanziari – che alimentano le divisioni all’interno della società con lo scopo di controllare e assoggettare gli individui. La lettura del mondo di Chomsky include Occupy e la Primavera araba, gli indignados e Twitter, Wikileaks e Youtube, le multinazionali e la Banca Centrale Europea.

In questo sguardo ad ampio raggio sul nostro presente, Chomsky parla in maniera specifica di sopravvivenza della specie poiché

i rischi derivanti dal sistema finanziario possono essere sanati dal contribuente, ma nessuno accorrerà in aiuto se l’ambiente sarà distrutto. E che l’ambiente debba essere distrutto sembra quasi un imperativo istituzionale.

Provocazione o constatazione? Di certo le parole di Chomsky sono pesanti, proprio in virtù dell’ampia influenza di cui il pensatore gode a livello globale e della profondità delle ricerche che sono alla base delle sue riflessioni.

Citando l’Agenzia Internazionale per l’Energia, Chomsky spiega come manchino all’incirca cinque anni al “punto di non ritorno” energetico ovvero al momento in cui le risorse energetiche non potranno più far fronte alla richiesta da parte della popolazione. A rafforzare questa tesi ci sono anche i dati dell’Intergovernmental Panel on Climate Change che vede nella dipendenza dal carbone un serio pericolo per la sostenibilità del pianeta. Soltanto la scorsa settimana il premier cinese Li Keqiang messo di fronte agli 1,2 milioni di decessi causati dallo smog in Cina nel 2010 ha affermato che

“non è buono essere poveri in una natura meravigliosa, ma non è buono neppure essere ricchi in un sistema degradato. E in definitiva respiriamo tutti la stessa aria, poveri, ricchi e governanti”.

Cinque anni per accelerare su tutti i fronti dello sviluppo sostenibile. E tocca alla politica fissare i paletti dello sviluppo, bloccare il consumo sconsiderato di suolo e risorse fossili e incentivare l’innovazione da cui dipende il mondo che verrà.

Via | Sole 24 Ore

Foto © Getty Images

 

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago