La ZTL straordinaria ideata per l’imminente America’s Cup non piace ai commercianti napoletani che oggi sono scesi in piazza per protestare contro il loro sindaco Luigi De Magistris. Il principio è questo: non si può impedire la circolazione alle auto in un momento di crisi perché il commercio ne è penalizzato. La teoria dei commercianti, vuole insomma, sostenere il traffico automobilistico come sostengo a un economia in ginocchio. E ecco la serrata di oggi, dalle 9 alle 13 sfociata poi, e le autorità stabiliranno perché, in episodi di violenza con alcuni feriti.
Confcommercio scrive nel suo comunicato stampa:
Gli esercizi commerciali resteranno chiusi per protestare contro il nuovo piano mobilità attuato dal Comune di Napoli, “nonostante la crisi dei trasporti, i numerosi cantieri aperti sul territorio, contro l’illegalità diffusa e l’abusivismo commerciale”. “L’economia è in ginocchio, la città dissestata”, afferma il presidente Russo. “Le iniziative messe in atto finora dalla nostra associazione sono state ignorate dall’amministrazione comunale, che sta facendo scelte che giudichiamo non produttive. I danni ai commercianti partenopei sono incalcolabili, dopo l’appello inviato al Prefetto, scriveremo al Presidente della Repubblica per illustrare quanto sia delicata l’attuale situazione”, aggiunge ricordando che “tra poco più di dieci giorni scatta la Coppa America. Rischia di essere un boomerang, se non cambiasse niente nei prossimi giorni daremo un pessimo esempio, che potrebbe arrecare gravi danni all’immagine della città”.
I commercianti protestano perché definiscono la città blindata. Eppure i visitatori e turisti attesi non arriveranno con auto private ma con aerei, autobus, treni e finanche barche e dunque non si capisce perché la ZTL dovrebbe allontanare i turisti da Napoli.
E allora per quale vero motivo è scattata questa protesta sfociata poi nella violenza?
Foto | Comune di Napoli
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…