Categories: Cronaca ambientale

Disastro ambientale all’ex Italsider e Eternit di Bagnoli per omessa bonifica

Sono 21 gli indagati per truffa per omessa bonifica dell’ex Italsider area industriale che sorgeva a Bagnoli, quartiere di Napoli che affaccia sul mare. E in quella meravigliosa zona di spiagge e rocce piuttosto che investire in turismo e creare benessere puntando su strutture ricettive sin dagli inizi del 900 pensarono a strategie industriali e ci piazzarono una bella acciaieria con altoforni, poi smontati negli anni 90 e venduti ai cinesi.

I reati ipotizzati vanno dalla truffa, al falso al disastro ambientale e il provvedimento di circa 30 pagine è stato firmato da un gip collegiale. Da questa mattina dunque Bagnolifutura avrà un amministrazione controllata e il magistrato in pensione Omero Ambrogi è stato individuato dai giudici quale custode dell’area e anche attuale presidente della società.

Tra i 21 indagati risultano esserci funzionari Arpac e del Ministero dell’Ambiente. E sostanzialmente i giudici hanno rilevato che i rifiuti industrili sono esattamente negli stessi posti, ovvero la colmata, in cui furono lasciati sin dagli anni 60.

Nel 2008 il portavoce di Bagnolifutura scriveva sul blog della società a proposito delle lamentele dei cittadini sui ritardi delle bonifiche (già allora):

ma per spiegare doverosamente ai lettori e ai cittadini che le cause sono tutte imputabili a fattori esterni alla società Bagnolifutura. Innanzitutto, la mancata identificazione del sito dove collocare i materiali inerti, conseguente anche alle proteste dei cittadini delle zone interessate, ha provocato da luglio 2006 l’interruzione delle lavorazioni, riprese a pieno ritmo solo a dicembre 2007. E poi l’aver rinvenuto una quantità di materiali contenenti amianto da portare a discariche specializzate superiore a quella prevista inizialmente che ha allungato i tempi delle operazioni. Solo grazie all’azione della Bagnolifutura, che ha presentato al Ministero dell’Ambiente un progetto di Variante all’originario Piano di Bonifica, in base al quale, attraverso un progetto di ingegneria naturalistica, è stato deciso il riutilizzo dei materiali all’interno dello stesso sito di Bagnoli, per la messa in sicurezza del costone di Posillipo, è stato possibile riprendere a pieno ritmo le attività di bonifica, non prima, però, che fosse approvato il un nuovo Accordo di Programma che ha recepito tale Variante, sottoscritto a dicembre 2007. Naturalmente ciò ha comportato una ricontrattazione dell’appalto con l’impresa che ha vinto la gara pubblica per la bonifica, dei cui maggiori oneri si è fatta responsabilmente carico la Bagnolifutura. Nel frattempo, grazie all’approvazione definitiva del Piano Urbanistico Attuativo, è stato possibile realizzare una bonifica differenziata delle aree a seconda della destinazione d’uso delle stesse.

Ma per la magistratura resta dunque tutto da verificare tant’è che ha disposto il sequestro di tutta l’area.

Foto | Getty Images

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago