Greenpeace nell’Artico per il Polo Nord patrimonio di tutti, il successo di #SaveTheArctic

Raggiunto il Polo Nord geografico, la Squadra Aurora (composta da 16 attivisti) ha forato il pack e piantato una bandiera in titanio a 4km di profondità: in questo modo l’Artico è stato dichiarato zona protetta a nome di tutti gli uomini e le donne del pianeta.

Greenpeace, che conta sulla forza di 3 milioni di sostenitori, ha attivato questa spedizione, il Progetto Aurora, non solo per dichiarare l’Artico bene comune: il progetto infatti ha il chiaro obiettivo di impedire che questo territorio così inospitale alla vita umana possa diventare la preda preferita dei giganti del petrolio mondiale.

La spedizione, che potete seguire tramite questo link, ha portato 16 stoici attivisti al punto più a nord del globo terraqueo, ha portato quattro attivisti della Ong a piantare la “bandiera per il futuro” a 4km sotto lo strato di ghiaccio sulla cima del mondo: tra creste di pressione gigantesche ed enormi pozze gelate nel mezzo del Mar glaciale artico fanno da scenografia all’avventura, alla grande motivazione di questi uomini avventurosi.

La bandiera è attaccata ad una capsula del tempo in titanio contenente 2,7 milioni di firme raccolte nella campagna Save The Arctic, per difendere l’Artico dalle esplorazioni petrolifere e dalla pesca industriale ed eccessiva.

La campagna, partita solo lo scorso giugno, dimostra quanto la sensibilità ai cambiamenti climatici, all’inquinamento che deriva dalle estrazioni, ai rischi per l’ambiente derivanti dall’approvvigionamento energetico da idrocarburi, sia ormai altissima in tutto il pianeta.

Andare fino all’estremo nord del mondo ha un chiaro significato per Greenpeace: che questa zona non è di nessuno ed è di tutti, un patrimonio da tutelare tramite l’istituzione del Santuario Globale per la protezione dell’Artico.

L’iniziativa ha coinvolto anche rockstar, attori di Hollywood, personalità politiche e religiose di tutto il mondo, oltre che ad una fetta considerevole di società civile: in cima al mondo ieri è accaduto veramente qualcosa di incredibile, di storico, entrato già di diritto nella storia dell’umanità.

Il riappropriarsi sostenibile di una parte di pianeta, prima che a farlo siano petrolieri e industria ittica, che fino ad oggi hanno dimostrato di non avere granchè a cuore le sorti del pianeta

Via | Greenpeace

A.S.

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago