Le temperature continentali aumentano da trent'anni con enormi perdite dai ghiacciai sulla terraferma. Il ghiaccio marino invece tende a crescere per effetto dei venti e non...
Le riserve di petrolio e gas naturale sono meno rilevanti di quello che si vorrebbe fare credere, ma il loro sfruttamento creerebbe comunque enormi rischi ambientali
Il progetto per due aree protette da 3 milioni di km² si scontra con l'opposizione dei paesi che pescano nella zona pesce per consumo umano e...
E' il sesto valore più basso degli ultimi trent'anni, oltre 1 milioni di km² al di sotto della media 1981-2010. Non si sono raggiunti i livelli...
Il canyon scorre da sud verso nord, è lungo 750 km e profondo 800 m e si è formato milioni di anni fa prima delle ere...
Per la prima volta, ci sono zone con meno del 70% della superficie coperta di ghiaccio, anche in prossimità del polo nord. In molti punti la...
Secondo uno studio finlandese il potere riflettente del ghiaccio artico è diminuito del 15% negli ultimi 30 anni. Assorbendo più energia fonde quindi più in fretta.
Esultano le compagnie petrolifere che trivellano in Russia per i ghiacci sciolti al Polo Nord che aprono ulteriormente il Passaggio di Nord Est e esultano anche...
Dopo otto giorni di cammino alcuni attivisti di Greenpeace hanno raggiunto il Polo Nord geografico nell'Artico: tutto per chiedere l'istituzione del Santuario Globale per la protezione...
L'assottigliarsi dei ghiacciai artici rappresenta un rischio per le possibili estrazioni
Un dossier di Greenpeace accusa: a rischio l'intero pianeta da qui al 2020
L'incidente riapre negli Usa il dibattito sulle estrazioni off-shore
L'UNEP pubblica un rapporto sul potenziale mpatto devastante del disgelo del permafrost, sottostimato negli attuali modelli di previsione del riscaldamento globale.
La lotta per la sopravvivenza dei pinguini imperatore prosegue, sempre più a Sud: avvistate due nuove colonie.
La Shell si ferma in Artico ma solo per quest'anno. Dal 2013 il programma di trivellazioni ripartirà.
Cosa si nasconde sotto il lago Ellsworth, sepolto da mezzo milione di anni dai ghiacciai antartici? La scoperta della vita renderebbe plausibile anche l'esistenza degli alieni.
Fondono i ghiacci al Polo Nord ma sembra non interessare nessuno. Eppure le conseguenze di una perdita costante e continua di ghiacci mette in subbuglio il...
I pinguini descritti da un inedito studio dell'età edoardiana sono depravati, necrofili e violenti. Cosa c'è di vero?
Avvistati: pinguini imperatore, censiti dallo spazio, sopravvivono rifugiati nell'estremo Sud.
Il ghiacciaio Pine Island in Antartide mostra segni di cedimento in alcune aree. Ecco la foto scattata dalla NASA.
anche in Groelandia esiste il problema di gestione e riciclo dei rifiuti, per ora tutto finisce indistintamente nelle discariche