Categories: Inquinamento

Smog e inquinamento a Hong Kong: superati i livelli di guardia

L’inquinamento atmosferico ha raggiunto livelli di guardia a Hong Kong. Da qualche giorno la metropoli cinese è interessata da un flusso di aria continentale  che, purtroppo, ha portato con sé un elevato contenuto di sostanze inquinanti. Nelle centraline di rilevamento dello smog poste a Mong Kok e a Causeway Bay l’API (Air Pollution Index) ha raggiunto picchi di 203 e 144 punti, a fronte di una soglia critica fissata a 100 microgrammi per metro cubo. Sopra questo limite l’inquinamento è grave, dunque, a Mong Kok il picco di smog è stato addirittura doppio rispetto alla soglia. Nel distretto degli affari i Pm2,5 sono arrivati addirittura a 207 microgrammi per metro cubo.

Le autorità sanitarie locali consigliano alle persone con problemi cardiaci e respiratori, ai bambini e agli anziani di ridurre lo sforzo fisico, le attività all’aperto e la permanenza prolungata in strade con il traffico pesante.  Naturalmente con simili livelli di inquinamento questi consigli vengono estesi alle persone sane, in particolar modo quando si toccano i 200 punti di API.

Questo vero e proprio “assedio” atmosferico dovrebbe permanere sino a domani, martedì 16 aprile, quando il vento dovrebbe aumentare, contribuendo a diradare le nubi di smog.

Secondo il Centro di monitoraggio ambientale della provincia di Guangdong, la concentrazione degli inquinanti atmosferici ha superato i livelli critici nell’estuario del Pearl River Delta: le aree più colpite sono state le prefetture di Zhaoqing, Foshan e Jiangmen.

Dal 2007 la situazione atmosferica è molto peggiorata: la scarsa qualità dell’aria e il carovita sono state le principali cause che hanno dissuaso le imprese dal creare sedi commerciali nella metropoli.

Il governo di Hong Kong – che è una regione amministrativa speciale della Repubblica Popolare Cinese – sta mettendo in campo due strategie per far fronte all’emergenza smog che attanaglia i suoi 7 milioni di abitanti: 1) sta offrendo 10 miliardi di dollari di Hong Kong (1,3 miliardi di dollari statunitensi) per sostituire i vecchi veicoli diesel, 2) vuole introdurre leggi che impongano alle navi che attraccano nei suoi porti l’utilizzo di combustibili più puliti per i prossimi due anni.

Via | Bloomberg

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago