Categories: Animali

Animali in ospedale: l’Emilia Romagna apre le porte a cani e gatti

La Regione Emilia Romagna  permetterà l’ingresso degli animali di compagnia in ospedali, case di riposo e di cura. Fino a ora c’era stato qualche esperimento, ma le iniziative erano state sporadiche, estemporanee e sperimentali. Ora i lungodegenti potranno godere della compagnia di cani e gatti anche in ospedale: per legge.

I problemi logistici di certo non mancheranno e anche se la legge proposta da PD e Verdi è stata approvata dall’Assemblea Regionale alcuni dubbi permangono come quello della presenza di cani e gatti nelle camere di degenza o l’istituzione di luoghi riservati all’incontro fra pazienti e animali.

Bisognerà, ovviamente, mettere in atto un protocollo molto rigoroso per far sì che le norme igieniche e di sicurezza ma entro sei mesi la legge potrebbe diventare esecutiva. Naturalmente questa possibilità sarà riservata ai lungodegenti o ai malati terminali, difficilmente, invece, ne beneficeranno pazienti in cura per pochi giorni.

Approvata la legge gli ospedali dell’Emilia Romagna restano in stand by per capire se i luoghi di incontro saranno all’aperto o al chiuso e come saranno articolati gli incontri dal punto di vista dei tempi, della logistica, dell’igiene e della sicurezza . In Italia uno dei primi ospedali a praticare la pet therapy è stato il pediatrico Meyer di Firenze. Dall’estate 2002 alcuni cani sono stati addestrati accuratamente per realizzare momenti di incontro e animazione con i bambini. Questi cani sono controllati con cura sotto il profilo  medico-veterinario e incontrano i bambini ricoverati o presenti in Ospedale per cure e accertamenti in un giardino attrezzato oppure in una stanza d’attesa. Un’iniziativa che ha raccolto parecchi consensi e che, di sicuro, sarà una sorta di faro anche per i colleghi dall’altra parte degli Appennini.

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago