Grave rischio di crisi economica dovuta alla “bolla del carbonio”

Se bruciassimo tutte le riserve attuali di combustibili fossili, emetteremmo abbastanza CO2  (2860 Gt, con una concentrazione atmosferica di 750 ppm) da creare un clima preistorico, con un aumento della temperatura che la Terra non ha provato negli ultimi milioni di anni.Lentamente i governi si sono resi conto dei rischi di un cambiamento incontrollato del clima e si sono accordati per ridurre le emissioni globali per restare entro i 2°C di variazione.

Come giustamente fa notare l’economista inglese Lord Nicholas Stern nella presentazione del rapporto Unburnable carbon: wasted capital, gli investitori più intelligenti hanno già compreso che la maggior parte delle riserve fossili (circa 2/3) sono essenzialmente non bruciabili a causa della necessità di ridurre le emissioni.

Il valore finanziario di queste potenziali riserve è quindi grandemente sopravvalutato; se si devono lasciare sotto terra sono di fatto prive di valore. Quando il mercato azionario se ne renderà conto, esploderà la terribile “bolla del carbonio“, innescando una grave crisi economico-finanziaria in tutto il mondo. La mappa in alto mostra quanto contribuirebbero al global warming i fondi di investimento trattati dalle varie borse del pianeta nel campo delle energie fossili.

Per questo è fondamentale un deciso cambiamento di strategia: invece di spendere ogni anno 700 miliardi di dollari per trovare nuove fonti fossili (circa l’1% del PIL mondiale), secondo Stern bisogna investire nelle fonti rinnovabili per avere un’economia pulita e sostenibile.

Questo significa anche iniziare a parlare di finanza trasparente e democratica. I cittadini che mettono i loro risparmi in fondi di investimento devono sapere se stanno contribuendo a salvare il pianeta oppure a distruggerlo.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Lo stipendio (choc) degli insegnanti: quanto guadagnano davvero

In tanti si chiedono quale sia il reale stipendio degli insegnanti. Da quanto si apprende,…

1 ora ago

È la città più ostile dal mondo e si trova proprio a due passi dall’Italia: pensaci prima di visitarla

Per chi desidera ricominciare altrove, la scelta della città giusta può trasformare un percorso potenzialmente…

3 ore ago

Scaduto ma utilissimo: 10 modi incredibili per dare nuova vita al lievito

Lievito scaduto? Non gettarlo mai: forse non lo sai ma ci sono 10 modi incredibili…

4 ore ago

Gelato senza sensi di colpa? Ecco i 5 migliori light dell’anno: sembrano normali ma sono ultra dietetici

Se sei a dieta ma non vuoi rinunciare al gelato, questi sono i più leggeri…

6 ore ago

Il segreto dei giardinieri che nessuno conosce: come moltiplicare le tue piante usando solo una semplice banana

Se desideri moltiplicare le piante del tuo giardino, dai uno sguardo a questo trucco tramandato…

9 ore ago

Sabbia nel telefono, solo così la elimini davvero e non rischi nulla: il trucco degli esperti

Il tuo telefono è finito nella sabbia e ti stai chiedendo come toglierla? Ecco il…

18 ore ago