Gasdotto di Doñana: il Governo spagnolo si arrende, niente ampliamenti

Alcune settimane fa Ecoblog si era occupato del progetto di costruzione di un gasdotto di 20 chilometri nel parco naturale di Doñana, un’opera che aveva sollevato non poche perplessità fra gli ecologisti a causa dei danni che avrebbe provocato alla riserva naturale con la maggiore biodiversità di tutta Europa. Ora dalla Spagna arriva la notizia della decisione tombale della giunta dell’Andalusia che, nonostante l’ok da parte del Ministero dell’Agricoltura, dell’Alimentazione e dell’Ambiente, ha deciso di fermare il progetto a causa dei dubbi connessi all’impatto ambientale dell’opera.

La giunta andalusa aveva le competenze e il potere esecutivo per fermare l’opera e ha deciso di opporsi alla decisione del governo centrale per salvaguardare l’ecosistema di un parco che è Patrimonio dell’Umanità.

Nel sottosuolo intorno a Doñana si estrae il gas da circa trent’anni, il progetto naufragato era quello di consolidare questa attività: le ambizioni della compagnia d’estrazione trasporto si sono però scontrate con l’opinione pubblica e con la giunta regionale che non si è dimenticata di come Doñana sia una risorsa all’interno di quel sistema turistico che fa dell’Andalusia una delle mete più ambite al mondo. Il progetto prevedeva l’aggiunta di 20 chilometri di gasdotto e cinque pozzi di estrazione in aggiunta ai 70 chilometri e ai 20 pozzi preesistenti. Un affare da 200 milioni di euro andato in fumo. Una volta tanto sembra aver prevalso il buon senso e una “visione” di medio-lungo termine, due doti che dovrebbero essere basilari in ogni pianificazione politica.

Via | El Pais

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

59 minuti ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

2 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

4 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

7 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

8 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

10 ore ago