La ricetta che vi propongo la preparo spesso e ha sempre un grande successo. L’idea di base è di usare le patate lesse abbinate a vari ortaggi e verdure per ottenere ripieni squisiti per i cannelloni. In genere uso in abbinamento alle patate i funghi che possono essere o i classici champignon, i pleurotus oppure i cardoncelli quando riesco a trovarli. Buoni risultati si hanno anche con l’abbinamento patate e spinaci, oppure patate e peperoni. Questa è la ricetta.
Ingredienti:
Questo il procedimento. Iniziamo a bollire le patate con la buccia in acqua salata, e devono cuocere dal primo bollo circa 20 minuti (dipende dalla grandezza delle patate). Saranno cotte quando infilando la forchetta sentirete che sono morbide, a quel punto spegnete la fiamma e tiratele su una alla volta mettendole in un piatto. Le spellerete e schiaccerete con lo schiacciapatate raccogliendole in una capiente ciotola.
Prepariamo il sugo di pomodoro mettendo in una casseruola un po’ di olio Evo, il cipollotto intero e pulito e la passata di pomodoro, uniamo il sale e lasciamo bollire molto dolcemente a fiamma bassissima con il coperchio. deve cuocere per circa 20 minuti e restate fluida.
Prepariamo i funghi che vanno puliti (la Cucina Italiana ci spiega come) e tagliati a pezzetti piccoli e fatti saltare in padella con olio evo e uno spicchio di aglio con la camicia e un po’ di prezzemolo tritato. Devono cuocere giusto 10 minuti.
Se usiamo gli spinaci questi vanno saltati in padella con un filo d’olio facendo attenzione a far asciugare tutta l’acqua, siano essi surgelati o freschi. Si tagliano poi molto finemente, tritandoli e si mescolano alle patate.
Una volta cotti tutti gli ingredienti andiamo a assemblare il ripieno. Nella ciotola in cui avremo schiacciato le patate andremo a aggiungere i funghi saltati in padella (o gli spinaci). Mescoliamo il tutto con un cucchiaio di legno, assaggiamo e correggiamo di sale. Aggiungiamo il pepe, lo zenzero grattugiato e le mandorle tritate.
Sul fondo della teglia su cui andremo a mettere i cannelloni stendiamo uno o due mestoli di sugo di pomodoro e a mano a mano che farciremo i cannelloni con il ripieno li andremo a adagiare sopra.Per farcire i cannelloni o usate una sac à poche oppure il classico cucchiaino che richiede più pazienza. Non riempiteli fino agli orli ma lasciate un po’ di spazio. Dunque strato di cannelloni e strato di sugo di pomodoro e così via. Terminate con un poi di mandorle tritate che daranno croccantezza. La teglia va in forno fino a cottura dei cannelloni e dunque circa 40 minuti a 180 gradi C.
Se gradire potete alternare gli strati di sugo di pomodoro con panna vegana di soia.
Foto | TheGirlsNY su Flickr
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…