Pcb Caffaro Brescia: via libera alla bonifica, ma dal 2016

Questa settimana il Governo ha siglato il via libera alla progettazione delle bonifiche del sito Caffaro di Brescia. Fra la popolazione, l’allarme per i livelli di policlorobifenili (Pcb) 10mila volte superiori ai livelli consentiti dalla legge è alto. In prossimità della fabbrica si coltivano insalate, pomodori e ortaggi che finiscono nella catena alimentare. Gli abitanti dei quartieri di Noce, Chiesanuova e Primo Maggio, nonostante le informazioni connessi all’attività agricola in prossimità della Caffaro, continuano a coltivare, pensando che la contaminazione altro non sia che un bluff.

La bonifica, dunque, si farà, ma non in tempi brevi. L’ipotesi più probabile è che i lavori partano nel 2016. Occorre un’indagine approfondita sulla falda, ma, attualmente, è difficile ipotizzare quali soluzioni verranno prese per rimediare al danno fatto dalla Caffaro. Pensare di poter spostare i 3 milioni di metri cubi di terra avvelenata che stanno sotto la fabbrica è pura utopia, così come è altamente diseconomica l’ipotesi di rinchiudere il cono di terra in una barriera di cemento.

L’operazione di bonifica più probabile prevede l’utilizzo di una barriera idraulica che utilizzi reagenti per neutralizzare inquinanti quali mercurio e solventi. Per quanto riguarda i Pcb (i fluidi utilizzati nei trasformatori e utilizzati nei trasformatori e lì prodotti fino al 1984) la bonifica potrebbe realizzarsi infilando nel sottosuolo elettrodi in grado di catalizzare le molecole e portarle in superficie.

Il Pcb è cancerogeno, ma ancora una volta – come l’amianto, come il nucleare – la sua redditività economica ha posto in secondo piano sicurezza e salute. A Brescia non è solo la Caffaro a essere sotto osservazione: Baratti-Inselvini, Forzanini e Piccinelli e numerosi altri siti industriali potrebbero aver causato gli stessi problemi.

Intanto negli scorsi giorni il Kollettivo Studenti in lotta, il Collettivo universitario autonomo e il coordinamento Sos Scuola ha occupato l’Assessorato allo Sport del comune di Brescia per la mancata bonifica del campo d’atletica Calvesi inquinato dai Pcb della Caffaro.

L’attività sportiva deve far bene alla salute non metterla a rischio. (…) Non intendiamo accettare nuovi rinvii e non accettiamo obiezioni riguardanti la mancanza di risorse, perchè i soldi per altre opere si trovano: vedi volontà di costruire un nuovo parcheggio sotto il castello, costo 21 milioni di euro, acquisto dell’ex Oviesse, costo 8 milioni e 770 mila euro, acquisto nuova sede della polizia locale di via san Faustino, costo 1,7 milioni di euro; realizzazione o riposizionamento del Bigio,

hanno sottolineato gli occupanti in un comunicato.

Il bubbone è scoppiato dopo la sera del 31 marzo e un’inchiesta del programma Presa diretta condotto da Riccardo Iacona. Ora la popolazione vuole certezze e un’assunzione di responsabilità da parte delle istituzioni che, in alcuni casi, continuano a fare melina. Qualche giorno fa, in un incontro pubblico organizzato dall’amministrazione comunale di Capriano del Colle la dottoressa Lucia Leonardi, responsabile di medicina ambientale dell’Asl, ha ribadito che le analisi saranno “totalmente a carico del cittadino perché la ricerca del Pcb non è considerata dal punto di vista clinico”. Un approccio che – per il momento – è lontanissimo da quello adottato a Casale Monferrato di fronte al disastro ambientale provocato dall’amianto

Via | Corriere

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

31 minuti ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

4 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

5 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

7 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

14 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

16 ore ago