Categories: Alimentazione

La crisi fa tagliare la spesa: per gli italiani meno carne e frutta

La crisi economica continua a ridurre la spesa degli italiani e dopo i beni voluttuari, da almeno un anno si è cominciato a tagliare anche sulla borsa della spesa. I dati del primo trimestre 2013 sul mercato interno sono un verdetto pesante per l’industria alimentare, per agricoltori e allevatori. Senza la forte crescita dell’export, probabilmente, accadrebbe quanto sta accadendo in altri comparti economici.

Il dato più eclatante è il -7% della carne bovina, probabilmente uno stop sul quale ha inciso, oltre alla crisi, anche lo scandalo della carne di cavallo. Ma il carrello della spesa degli italiani si è svuotato di un -4% di frutta, di un – 3% di ortaggi, di un – 7% di grana padano e di un – 3% di parmigiano reggiano.

Secondo Coldiretti, sempre più italiani fanno la spesa al discount con un aumento del 9%: dunque gli italiani sono stati costretti a cambiare le proprie abitudini di spesa sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Proprio riguardo la qualità c’è un dato che non può passare inosservato: il raddoppio delle importazioni nell’ultimo decennio (27,3 milioni di chili nel 2012) con fenomeni come l’import di similgrana e altri alimentari “taroccati”.

Nel bollettino della crisi c’è un 9% in più di famiglie che hanno chiesto aiuto per mangiare con un totale di ben 3,7 milioni di persone assistite con pacchi alimentari e pasti gratuiti nelle mense (contro i 2,7 milioni del 2010 e i 3,3 milioni del 2011). Si tratta di dati desunti dal Piano nazionale di distribuzione degli alimenti agli indigenti che ha evidenziato come molte famiglie siano cadute in povertà e vi siano bambini e anziani che hanno difficoltà a garantirsi la sussistenza alimentare.

Via | Coldiretti

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago