Mobilità sostenibile: sabato 4 maggio tutti a Milano per Mobilità nuova

Appuntamento in Stazione Garibaldi da dove il corteo raggiungerà la Stazione Centrale. Forti sconti per chi raggiungerà Milano in treno

L’appuntamento con Mobilità nuova è per sabato 4 maggio, ore 13:30, alla Stazione Garibaldi di Milano. La manifestazione che chiamerà a raccolta pedoni, ciclisti e pendolari da tutta Italia nasce come momento di sensibilizzazione verso le fasce più deboli della mobilità urbana e ha come principali destinatari il Governo e il Parlamento, ai quali viene chiesta un’attenzione diversa nei confronti della mobilità ciclopedonale e del trasporto pubblico.

Sotto il profilo strategico l’ultimo ventennio è stato disastroso: ogni manovra di incentivi – eccezion fatta per gli eco-incentivi della Finanziaria 2006 – ha continuato, senza alcuna visione di medio-lungo termine, a privilegiare il trasporto privato e motorizzato: i finanziamenti all’acquisto di automobili (effimero salvagente occupazionale per la Fiat che nel frattempo delocalizzava all’estero) e gli investimenti sui treni ad alta velocità hanno trainato l’economia nazionale nella direzione opposta rispetto a una mobilità basata sul trasporto pubblico e sull’intermodalità fra questo e gli spostamenti pedonali o in bicicletta.

Nell’Italia del 2013, per soddisfare la domanda di mobilità del 2,8% delle persone e delle merci vengono impegnati il 75% dei fondi pubblici destinati alle infrastrutture di settore, mentre agli interventi finalizzati alla mobilità sostenibile e al pendolarismo (che interessano il 97,8% della popolazione) sono destinati il 25% delle risorse.

Ecco, allora, come la manifestazione di domani sia, soprattutto, un grande momento di politica dal basso, in cui la cittadinanza porta le istanze di un’attività quotidiana che ha costi elevatissimi in termini di tempo, risorse economiche e salute. Nell’occasione 150 associazioni presenteranno una proposta di legge della quale Ecoblog vi parla a parte.

Per l’occasione chiunque andrà a Milano, da qualunque parte d’Italia, per prendere parte alla manifestazione, potrà usufruire sia all’andata che al ritorno di uno sconto del 40% sul biglietto ferroviario. Per richiedere il codice sconto è sufficiente inserire i propri dati nel modulo che si trova su Internet. Anche BikeMi, il servizio di bike sharing del capoluogo lombardo, sarà gratuito per tutta la giornata della manifestazione.

Via | Mobilità nuova

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago