Categories: STILI DI VITA

Provato per voi: Occitane crema doccia ultra ricca karitè


Ho provato la crema doccia ultra ricca al karitè per diverse docce e shampoo. Ho acquistato la confezione da 75 ml in offerta a 5 euro ma viene venduta normalmente a 6 euro. La confezione piccola è comoda da portare anche in viaggio e basta per circa 7-9 docce incluso lo shampoo se si hanno i capelli corti. Con i capelli lunghi credo ne occorra un po’ di più. Io l’ho provata anche in condizioni estreme per pelle e capelli: dopo la palestra e dopo una giornata di sole e mare.

Due parole su L’Occitane azienda francese di prodotti cosmetici naturali e che nasce in Francia, anzi in Provenza nel 1976. Usano molti ingredienti biologici o D.O.C e nel caso del burro di karitè questo arriva da colture equo solidali gestite dalla Fondazione omonima in Burkina Faso. Rispetto alla filosofia di prodotto de L’Occitane questa è ben espressa nella pagina prodotti/le nostre formule dove viene chiaramente scritto:

Privilegiamo ingredienti naturali tracciabili: utilizziamo così oltre 300 ingredienti di origine vegetale (di cui 1/4 sono certificati biologici), rigorosamente selezionati per la loro efficacia, la loro capacità di conferire alla vostra pelle gli elementi di cui ha bisogno per essere bella. Sono integrati nelle nostre formule al miglior livello di concentrazione. Diamo dunque la priorità agli ingredienti naturali – ad esempio, utilizziamo degli oli vegetali e non minerali, poiché hanno una migliore affinità con la pelle. Tuttavia, per offrire un prodotto di sicurezza ed efficacia ottimali, possiamo utilizzare delle molecole di sintesi, sempre secondo il principio di precauzione e quando non esiste alternativa naturale affidabile e con elevate prestazioni.

L’Occitane crema doccia ultra ricca karité



Prima di passare alla scheda apro una parentesi sui cosmetici naturali che possono includere anche ingredienti sintetici come conservanti o di origine animale. Non esiste una legge che dica chiaramente quanti e quali ingredienti naturali o biologici deve contenere un prodotto per presentarsi sul mercato come tale. Dunque l’unica soluzione è leggere l’etichetta e prendere confidenza con gli ingredienti che non vogliamo ci siano. In merito vi consiglio il Biodizionario che raccoglie ingredienti e li segnala con la regola del semaforo (rosso, giallo o verde) in base alla loro pericolosità chimica e per alcuni prodotti fornisce INCI e spiegazione.

VALUTAZIONE SUL CAMPO: Appena si apre la confezione non si avverte un particolare profumo, bisogna proprio annusare dal tappo per sentire l’odore di questa crema che sembra molto naturale. Immaginavo fosse leggermente più profumata o almeno io mi aspetto da una crema da doccia che un po’ lo sia. E’ molto cremosa e morbida e si stende facilmente sulla pelle umida, non fa schiuma e durante la doccia e lo shampoo avverto il profumo leggerissimo. Sui capelli mi è comunque sembrata pastosa e forse sia il giorno in cui sono andata in palestra sia la salsedine e la sabbia della giornata al mare hanno complicato la situazione ma capisco che devo aggiungere altro prodotto se voglio lavare bene i capelli.

PRO: E’ fresca sulla pelle e la lascia idratata e assolve al suo compito, ossia lavare e lasciare la pelle morbida.

CONTRO: Peccato per il profumo che va via subito dopo il lavaggio. Mi lascia perplessa la scelta di L’Occitane di non pubblicare in trasparenza la lista degli ingredienti e il prezzo è decisamente alto.

RAPPORTO QUALITA’ PREZZO: Dicevo del prezzo alto, ossia 6 euro per la confezione dal 75 ml e 14,50 euro per la confezione da 250 ml il che fa come dichiarato anche nella scheda ufficiale del prodotto € 58 / l-kg.

INCI: In effetti è poco trasparente perché nella scheda ufficiale de L’Occitane del prodotto viene scritto:

Burro di Karité (5%)
Base schiumosa d’origine naturale alla noce di cocco

In effetti a leggere l’etichetta gli ingredienti sono tantissimi e mi sembrano un po’ troppi anche se tanti hanno il doppio asterisco ossia dichiarati di origine naturale. Mi sono presa la briga di ricopiarli e mn sono saltati subito all’occhio: ACRYLATES COPOLYMER antistatico legante, PEG/PPG-120/10 TRIMETHYLOLPROPANE ossia un’ emolliente e il POLYQUATERNIUM 10 filmante e antistatico come il POLYQUATERNIUM 7 tutti con 1 bollino rosso secondo il biodizionario; passa con bollino giallo il DEHYDROACETIC ACID ossia un conservante.

INGREDIENTS: ACQUAWATER**, DISODIUM LAURETH SULFOSUCCINATE**, TEA-LAURYL SULFATE, DISODIUM LAURYL SULFOSUCCINATE**, SODIUM COCOYL ISETHONATE**, ZEA MAYS (CORN)STARCH**, BUYROSPERMUM PARKII (SHEA BUTTER) EXTRACT**, CETEARYL ALCHOOL**, PEG-7 GLYCERYL COCOATE, COCOMIDOPROPYL BETAINE**, ACRYLATES COPOLYMER, BUTYRROSPERMUM PARKII (SHEA bUTTER)**, PRUNUS AMIGDALUS DULCIS (SWEET AMOND OIL)**, JUNIPERUS VIRGINIANA OIL**, CORIANDRUM SATIVUM OIL**,PARFUM FRAGRANCE, LAURETH 2, GLYCERIN, HYDROGENATED CASTOR OIL, COCO-GLUSOSIDE**, GLYCERYL OLEATE**, PEG/PPG-120/10 TRIMETHYLOLPROPANE, TRIOLEATE, ALLANTOIN, TOCOPHERYL ACETATE, ETHYLHEXLLGLYCERYN, BENZOIC ACID, POTASSIUM SORBATE, SODIUM BENZOATE, DEHYDROACETIC ACID, POLYAMNOPROPYL BIGUANIDE, POLYQUATERNIUM 7, POLYQUATERNIUM 10, HYDROGENATED PALM GLYCERIDESCITRATE, PHENOXYETHANOL, CETEARYLGLUCOSIDE**, XANTHAN GUM**, TOCOPHEROL**, ALPHA-ISOMETHYL IONONE, BENZYL ALCOHOL**, LINAOIL**, CITRONELOIL**, COUMARIN*, CI 77891/TITANIUM DIOXIDE**
** ingredients d’origine naturelle /Natural origin ingredients

VOTO: Considerata la resa, il prezzo e gli ingredienti il prodotto conquista il 6. Potrebbe naturalmente fare molto di più anche a fronte di un prezzo elevato, ma a patto che venga rivisto l’INCI e tolti gli ingredienti poco naturali.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago