Categories: ECOLOGIAInquinamento

Disastro ambientale a Bussi: 19 dirigenti Montedison rinviati a giudizio

Terreni pieni di cloroformio, tricloroetilene, mercurio e altre sostanze pericolose. È questo il tossico bilancio del disastro ambientale riscontrato dalla Environ per conto della Solvay, nel sito industriale di Bussi. I dati rilevati nei terreni dell’area industriale del pescarese sono la radiografia di un disastro immane: il cloroformio è presente in quantità 453mila volte oltre i limiti di legge, il tricloroetilene 193mila volte superiore ai limiti, il mercurio 2100 volte e il diclorometano 1 milione di volte oltre i limiti consentiti dalla legge. E cifre altrettanto iperboliche sono quelle degli sforamenti del tetracloruro di carbonio (666mila volte i limiti nella falda superficiale e 3733 in quella profonda).

Per l’Ispra il danno stimato è di 8,5 miliardi di euro in un’area di 2 milioni di mc di terreno. WWF ha presentato questi dati e chiede che si operi al più presto per mettere in sicurezza tutte le aree, non solo quelle industriali ma anche quelle circostanti, in modo da creare un cordone sanitario che impedisca all’inquinamento di giungere a valle.

Per questo disastro ambientale 19 dirigenti della Montedison sono stati rinviati a giudizio per scarico illegale e sistematico di rifiuti tossici. La Solvay – che ha ereditato questa situazione dalla precedente proprietaria, la Montedison – si è costituita parte civile.

Secondo l’accusa nel sito sarebbero state smaltite illegalmente 500mila tonnellate di sostanze tossiche, con la contaminazione delle falde profonde che alimentavano i pozzi per l’acqua potabile e rifornivano 500mila persone. Un altro territorio avvelenato nel nome del profitto, un’altra ferita al territorio nel nome del progresso.

Via | Ecologiae

Foto © Getty Images

 

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Pulizie generali in casa: sai da quale stanza partire? Si comincia proprio da questa

L'importanza di iniziare dalle giuste stanze durante le pulizie generali. Dal più critico al più…

4 ore ago

Mai più rigidità al collo: il trucco del cuscino che funziona davvero

Dolore, tensione e mal di testa al mattino possono dipendere da un cuscino sbagliato: ecco…

6 ore ago

Addio al petrolio: questa scoperta segna una svolta decisiva per il futuro del pianeta

Petrolio, una scoperta decisiva segna una svolta per il futuro del pianete e rivela che…

8 ore ago

Altro che balconi tristi in inverno: metti queste 3 piante e avrai un verde meraviglioso anche col freddo

Non serve rinunciare al verde nei mesi freddi: ciclamini, azalee e camelie trasformano il balcone…

11 ore ago

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

12 ore ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

14 ore ago