Categories: ECOLOGIAInquinamento

Inceneritore Torino: un corteo contro il “mostro” del Gerbido

Sono circa 5mila le persone attese al corteo che si svolgerà sabato 11 maggio, a partire dalle 14:30, fra Beinasco (ritrovo in via Dolci) e Torino (Piazza d’Armi) per “mettere una pietra sopra” all’inceneritore del Gerbido, situato nella periferia a sud ovest di Torino, non lontano da Mirafiori. Con la loro marcia gli organizzatori della manifestazione vogliono promuovere tre importanti azioni in corso contro l’inceneritore inaugurato lo scorso 25 aprile:

1) La raccolta fondi per l’iniziativa 5 euro per difenderci dall’inceneritore. Con quasi 7.500 euro raccolti in poco più di due mesi, i comitati dei residenti stanno per effettuare alcune analisi mediche sui bimbi per poi ripeterle più avanti nel tempo, per organizzare un’azione legale in caso i valori dei metalli pesanti misurati sui bimbi aumentassero dopo l’avvenuto avvio dell’inceneritore.

2) La raccolta firme relativa alla Legge d’Iniziativa Popolare Nazionale Rifiuti Zero: è da poco partita questa importante iniziativa condivisa con tutti i comitati sparsi sul territorio italiano. Sarà possibile firmare per una proposta di legge con la quale si cercherà di bloccare in tutta Italia la costruzione di nuovi inceneritori e fermare entro breve tempo gli inceneritori già attivi.

3) Continuare ad informare e raccogliere adesioni tra i cittadini: il numero di iscritti al Coordinamento No Inceneritore Rifiuti Zero Torino è cresciuto di molto, ad oggi vi sono 1500 iscritti alla mailing list e circa tremila iscrizioni ai gruppi Facebook.

Durante la campagna elettorale della primavera 2011, il sindaco Piero Fassino aveva promesso che l’inceneritore sarebbe stato “pubblico” ma dal dicembre 2012 il 75% delle quote è stato venduto a un fondo di investimento privato che dovrà produrre utili per i soci.

Nell’inceneritore verranno bruciati plastica, carta, sostanze organiche, legno e metalli che, se recuperati, varrebbero molto più, basti pensare che per produrre una bottiglia di plastica occorre una quantità di energia dieci volte superiore a quella necessaria a bruciarla. Quindi più che un termovalorizzatore è un termosvalorizzatore.

In un anno il “mostro” del Gerbido – la cui costruzione è costata la vita a due operai nel marzo 2012 – consumerà un milione di metri cubi di acqua potabile (il consumo annuo di 5mila famiglie) e un milione di metri cubi di metano (il consumo annuo di 10mila famiglie) per fornire calore a 17mila famiglie. Ogni giorno verranno prodotte 269 tonnellate di scorie e 45 tonnellate di ceneri pericolose. Ma non è finita qui. Il vero allarme è soprattutto legato ai 680 kg di emissioni che verranno liberate nell’aria del torinese ogni giorno: un mix inquinante di polveri sottili, ossidi di azoto, ossido di zolfo e ammoniaca. Ma altre sostanze verranno emesse dalla bocca dell’inceneritore: metalli pesanti, mercurio, Pcb e diossina ricadranno ( e verranno trasportate dal vento) in un’area stimata in 40-50 kmq con effetti sulle persone e sul cibo coltivato.

I comitati sottolineano come le emissioni dell’inceneritore torinese superino di diverse volte i limiti stabiliti dall’OMS, ma, allo stesso tempo, l’impianto ha la possibilità legale di sforare i limiti in tutto il periodo di collaudo e per 180 ore all’anno nell’esercizio senza che vi possano essere interventi da parte delle autorità preposte. Come dicono gli organizzatori, insomma, si rischia di “morire a norma di legge”.

Via | Rifiuti Zero Torino

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Pulizie generali in casa: sai da quale stanza partire? Si comincia proprio da questa

L'importanza di iniziare dalle giuste stanze durante le pulizie generali. Dal più critico al più…

2 ore ago

Mai più rigidità al collo: il trucco del cuscino che funziona davvero

Dolore, tensione e mal di testa al mattino possono dipendere da un cuscino sbagliato: ecco…

4 ore ago

Addio al petrolio: questa scoperta segna una svolta decisiva per il futuro del pianeta

Petrolio, una scoperta decisiva segna una svolta per il futuro del pianete e rivela che…

6 ore ago

Altro che balconi tristi in inverno: metti queste 3 piante e avrai un verde meraviglioso anche col freddo

Non serve rinunciare al verde nei mesi freddi: ciclamini, azalee e camelie trasformano il balcone…

8 ore ago

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

10 ore ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

11 ore ago