Al Solarexpo 2013 il 90% degli italiani dice no al carbone e chiede la chiusura delle centrali

Il 90% degli italiani non vuole il carbone e anzi desidera la chiusura delle centrali a carbone e olio combustibile e auspicano energie pulite al 100%. Appena il 17% accetta l’energia nucleare. Insomma davvero impopolari il carbone e anche il petrolio e spiega Pecoraro Scanio:

Il fatto che il 90% degli italiani sia contro carbone e petrolio senza che vi siano state particolari campagne informative, tranne forse quelle portate avanti da Greenpeace, la dice lunga sulla percezione degli italiani rispetto alla necessità di avere energia pulita. L’opinione pubblica è estremamente contraria al carbone molto più di quanto non lo siano opinion leader e politici. Il Movimento 5 stelle e i SEL possono essere rappresentanze parlamentari delle forze delle energie rinnovabili.

Questi i risultati del sondaggio reso noto oggi durante la presentazione del 9°Rapporto gli italiani e il solare che si tiene a Solarexpo e organizzato dall’Osservatorio sul Solare della Fondazione UniVerde presieduta dall’ex ministro per l’Ambiente Alfonso Pecoraro Scaniocon il sostegno di Yingli Green Energy Italia e di Sorgenia la cui diretta trovate qui: http://youtu.be/xv3WhnvCvCQ

Ma i risultati del sondaggio vanno ben oltre e rendono noto che l’88% degli intervistati ritiene giusta una carbon tax per le attività industriali che producono e emettono CO2. Peraltro nello stesso ambito è stato anche presentato il focus su “carbone, carbon tax e smart grids” e gli italiani che sono a favore delle rinnovabili sono l’85% mentre è l’89% a preferire il solare valutando questa forma di energia sicura e conveniente.

Gli italiani insistono anche per incentivi pro rinnovabili (l’85% degli intervistati) ma è in forte aumento (48% rispetto al 39% del precedente sondaggio) la percentuale di chi accetterebbe la sostituzione degli incentivi economici con quelli normativi ovvero con semplificazioni burocratiche e libertà di auto produrre e vendere energia in rete, nove italiani su dieci sarebbe ben contenti di avere un impianto fotovoltaico in condominio grazie a un incentivo pubblico.

Restano, invece sconosciute le “smart grids” al 77% degli intervistati che non ne ha mai sentito parlare e e soltanto il 7% conosce il significato. L’88% degli intevistati le valuta positivamente nel momento in cui gli viene spiegato il significato, ossia non solo il consumatore acquista e consuma energia ma diventa produttore singolo o in comunità e vende energia anche a altri. Alcuni però hanno manifestato dubbi circa la fattibilità in Italia.

Per Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde e già Ministro dell’Ambiente:

Emerge una grande determinazione, già in evidente aumento negli ultimi anni, nell’invocare una svolta energetica e ciò nonostante la forte campagna denigratoria contro il fotovoltaico. I dati su ciò che pensano gli italiani del carbone e la straordinaria propensione ad una concreta riconversione energetica, da attuare anche attraverso la graduale chiusura delle centrali a carbone e a olio combustibile più vecchie ed inquinanti, non possono restare inascoltate. Adesso più che mai, in un Parlamento caratterizzato da una forte presenza favorevole alla green economy, occorre promuovere questa svolta già intrapresa in tanti altri Paesi.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Da pezzi di feltro a opere d’arte: tutti i segreti del riciclo creativo che devi provare subito

Nel panorama sempre più attento alla sostenibilità ambientale, il riciclo creativo emerge come una pratica…

1 ora ago

Così gli insetti non entreranno in casa neanche con le finestre aperte: il trucco infallibile

Con l’arrivo della stagione calda, la presenza di insetti in casa diventa un problema comune…

3 ore ago

Se il fondo del WC è sporco non sbagliare, così eviti brutte figure con gli ospiti

Se anche tu come me vuoi un fondo del WC bianco e splendente allora devi…

4 ore ago

Lo stipendio (choc) degli insegnanti: quanto guadagnano davvero

In tanti si chiedono quale sia il reale stipendio degli insegnanti. Da quanto si apprende,…

6 ore ago

È la città più ostile dal mondo e si trova proprio a due passi dall’Italia: pensaci prima di visitarla

Per chi desidera ricominciare altrove, la scelta della città giusta può trasformare un percorso potenzialmente…

7 ore ago

Scaduto ma utilissimo: 10 modi incredibili per dare nuova vita al lievito

Lievito scaduto? Non gettarlo mai: forse non lo sai ma ci sono 10 modi incredibili…

9 ore ago