Amburgo Green Capital 2011 fa il pieno di turismo con il green marketing

Mentre in Italia amabilmente discutiamo di greeneconomy al petrolio, a Amburgo già da un po’ di anni hanno genialmente trovato molte soluzioni per coniugare sostenibilità ambientale e affari. Perciò se qualcuno crede ancora che il rispetto per le risorse e la tutela dell’ambiente siano progetti da reduci degli anni ’70 si dovrà ricredere, perché dopo aver visitato Amburgo appare chiaro che l’economia non è nemica dell’ambiente.

Dunque il nome Amburgo è stato trasformato in brand legato poi alla sostenibilità grazie al riconoscimento di GreenCapital 2011. Ma di fatto in cosa consiste questa sostenibilità? Sostanzialmente con un investimento di poco più di 8 milioni di Euro recuperati dalle casse comunali e in associazione con aziende private si è lavorato sulla gestione dei trasporti puntando su piste ciclabili; poi si sono ampliate le aree verdi della città il che ha portato all’apertura dell’IGS- International Garden Show che chiuderà il prossimo ottobre, splendido parco giardino tutto da visitare; per i rifiuti si è preferito fare una progettazione che escludesse a monte la produzione, piuttosto che intervenire sulla raccolta differenziata. Ecco che nei locali pubblici si preferisce scegliere l’uso di stoviglie in ceramica e vetro piuttosto che in plastica, così come pure per le bevande essendo apprezzate quelle in bottiglia di vetro.

Amburgo ha fissato ambiziosi obiettivi per la riduzione delle emissioni di CO2 del 40% entro il 2020 e dell’80% entro il 2050. Le emissioni di CO2 pro capite sono state ridotte di circa il 15% rispetto al 1990, con un risparmio energetico annuo di 46.000 MWh. Ciò però non impedisce che la città sia in espansione tanto che sono state trovate nuove aree edificabili che con il progetto IBA si stanno rivelando un vero laboratorio di abitazioni sostenibile e passive. Città metropolitana conta 4.3 milioni di abitanti e 1.8 milioni abitano nel centro della città con una popolazione in crescita. Giungono in centro 300 mila pendolari al giorno con il 70% del traffico che si svolge in bicicletta, il restante si divide tra metropolitana, bus, taxi e solo in ultima posizione autovetture private; il porto di Amburgo per volume di traffico è il terzo in Europa, ha 500 industrie in diversi settori e 800 compagnie.

Riqualificazione energetica degli edifici attraverso lavori per aumentare il risparmio energetico (con interventi sull’illuminazione, finestre e pavimenti, ad esempio); incentivazione del trasporto pubblico con la costruzione di nuove piste ciclabili, la valorizzazione delle vecchie e nuove stazioni della metropolitana, integrazione dei biglietti di trasporto con mini abbonamenti da 8 euro per 3 giorni.

Ma il vettore che ha portato a grandiosi risultati è stato il Treno delle idee, ossia un vero e proprio convoglio che ha attraversato le capitali europee (sopratutto nord Europa) e che in un anno ha presentato i progetti di sostenibilità di Amburgo.

Foto | Eu, flickr

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago