Questo grafico mostra i dati ufficiali EIA di produzione del nostro liquido più amato: il petrolio (1).
Senza contare gli USA, la produzione di greggio del resto del mondo (area blu nel grafico) di fatto non è più aumentata negli ultimi otto anni: 69,1 milioni di barili al giorno nel 2012 a fronte di 68,5 milioni nel 2005, ovvero lo 0,93% in più (2).
Nello stesso periodo il prezzo del petrolio è aumentato del 66%, da 56 a 94 dollari al barile, segno di un’offerta che non riesce a seguire la domanda.
L’aumento netto della produzione mondiale, peraltro pari a un non certo brillante 1,8% è quindi essenzialmente legato alla crescita USA da 5,1 a 6,4 milioni di barili al giorno.
Cosa è successo?
L’estrazione di greggio americana, dopo aver raggiunto il famoso picco del 1971 di 9 Mbbl/giorno, è calata inesorabilmente per 37 anni fino ai 4,9 Mbbl/giorno del 2008. In seguito all’aumento del prezzo del petrolio, le aziende petrolifere hanno intensificato gli sforzi per l’estrazione di petrolio non convenzionale, il cosiddetto tight oil (3).
Il tight oil possiede molti limiti e criticità. In forte sintesì (ne riparlerò meglio un’altra volta):
I proclami secondo cui “il peak oil è morto” oppure “gli USA produrranno più petrolio dell’Arabia” hanno più che altro lo scopo di rafforzare il ruolo geopolitico degli USA, ma con poco fondamento fisico e geologico.
(1) Sono debitore dell’idea di questo post a crudeoilpeak.info; ho naturalmente rianalizzato i dati dell’EIA ed ho prodotto un grafico maggiormente leggibile rispetto all’originale. I dati si riferiscono solo al “crude oil”, per cui non comprendono i “natural gas liquids”, cioè il GPL.
(2) Tanto per avere un’idea, nel 1980 era pari a 53 Mbbl/giorno e nel 1990 a 57 Mbbl/giorno.
(3) C’è una certa confusione nella terminologia relativa al petrolio non convenzionale. Il tight oil (petrolio di roccia compatta) è una bolla di petrolio “normale” intrappolato tra strati di roccia impermeabile; per essere recuperato occorre utilizzare la discussa tecnologia della fratturazione idraulica (fracking). Non va confuso con lo shale oil, olio di scisto, che è petrolio ottenuto dalla (costosa) raffinazione del cherogene ricavabile dagli scisti.
Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…
Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…
Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…
Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…
Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…
Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…