Sulla TAV Lione Torino i 10 dubbi dei francesi

I francesi iniziano a fare i conti sul progetto Lyon-Turin, conosciuto da noi come TAV. E 20 anni dopo il lancio del progetto che dovrebbe partire nel 2014 si iniziano a accumulare molte buone ragioni che inducono a rinunciare si accumulano. Le Parisien pubblica le 10 ragioni che impongono uno stop al progetto poiché la Lione-Torino è diventata obsoleta e le necessità di trasporto merci e viaggiatori da venti anni a oggi sono notevolmente cambiate. Ecco come.

  1. La linea Parigi-Milano è troppo lunga
    La Torino-Lione dovrebbe consentire il collegamento da Parigi a Milano tanto veloce quanto attraente. Ma la realtà è ben diversa e il viaggio in Treno a Alta velocità dura 5 ore. I viaggiatori continueranno a preferire l’aereo.
  2. Previsioni del traffico merci in ribasso
    La principale giustificazione per la Torino-Lione è il togliere il trasporto merci dalla strada per passarlo su rotaia, requisito ecologico sancito dalla Convenzione delle Alpi del 1991. Studi di settore annunciarono l’aumento del traffico merci tanto da giustificare la nuova infrastruttura. Ma dal 1994, la tendenza si è invertita al punto che nel 2012 il traffico era più o meno equivalente a quello del … 1988! La prospettiva di crescita slitta così al 2035.
  3. La linea attuale è sottoutilizzata
    Secondo i suoi promotori, la Torino-Lione dovrebbe servire a mettere le merci dei camion sui treni. Tuttavia, una linea ferroviaria (quella che passa attraverso il Moncenisio) esiste già e centinaia di milioni di euro vengono spesi per la sicurezza. Oggi questa linea è usata solo circa un quarto della sua capacità, stimata tra i 15 e i 20 milioni di tonnellate di merci all’anno, equivalenti a quasi il totale delle merci che viaggia ora attraverso le gallerie stradali del Fréjus e del Monte Bianco.
  4. I Tunnel svizzeri sono sufficienti
    Nel 1994 la Svizzera ha avviato la costruzione di due gallerie ferroviarie: il Lötschberg, commissionato nel 2007 e il Saint-Gothard pronto nel 2016. Il traffico di sposterà sull’asse nord-sud a causa dell’evoluzione del trasporto merci. Infatti ci sono meno merci dall’Europa e il traffico si è spostato dall’Asia verso i Porti di Genova e Rotterdam il che spiega il calo strutturale del traffico nella zona di Lione-Torino.
  5. Il finanziamento rimane incerto
    Venti anni dopo che il progetto è iniziato, rimane una grande incognita: il suo finanziamento. Dopo che l’Europa ha pagato il 50% del lavoro preparatorio del tunnel internazionale, la Francia e l’Italia si basano su aiuti europei per la somma di 40% per la sua realizzazione. Ma come ha sottolineato a Bruxelles dopo il vertice franco-italiano, il 3 dicembre 2012, questo aiuto non è sempre concesso. Inoltre, la Francia dovrà pagare € 12 miliardi di euro per il progetto complessivo.
  6. Il costo stimato si impenna
    Secondo la Corte dei Conti che si è espressa su una stima intermedia nel novembre del 2012: “i costi previsti saranno in forte aumento”. I lavori preliminari sarebbero dovuti costare 320 milioni di euro lievitati al 2 dicembre 2010 a 901 milioni di euro. Sul bilancio complessivo compreso l’accesso al tunnel, la Corte dei conti ha constatato che l’aumento dal 2002 da 12 a 24/26 miliardi di euro.
  7. Il progetto è insoddisfacente
    Lamentando la mancanza di visibilità sull’evoluzione dei costi, la Corte dei conti nel parere evidenzia come “il controllo di questa operazione non soddisfi i requisiti necessari di rigore”.
    Nella Dichiarazione congiunta dei Ministri dei Trasporti francese e italiano il 3 dicembre si dice anche che è il progetto è pronto solo per “avviare discussioni sulla struttura giuridica, economica e finanziaria”.
  8. I politici eletti cambiano idea
    Se un parere favorevole unanime sulla Lione-Torino c’è stato oggi possiamo dire che non esiste più. Gli ambientalisti svizzeri, italiani francesi sono ora contrari alla realizzazione del tunnel internazionale. Una posizione confermata dal gruppo ambientale nella regione Rhône-Alpes, una componente importante della maggioranza della comunità particolarmente coinvolta nella regione di progetto. Dominique Dord, vice sindaco di Aix-les-Bains ed ex tesoriere della UMP, ha annunciato, nel frattempo, che non si dovrebbe contare su di lui “per difendere l’indifendibile”.
  9. I residenti resistono
    Nonostante l’esercito in Val di Susa si continua a resistere.
  10. I pasticci si accumulano
    Il progetto è stato recentemente segnato da varie stranezze e il gruppo favorevole ai lavori dal lato filo-francese nel 2012 è stato indagato per i conflitti di interesse. Poco dopo l’ex direttore generale della società italiana LTF Paolo Comastri è stato condannato nel 2011 per turbativa d’asta in primo grado per fatti risalenti al 2004. Infine, Philippe Essig, ex presidente della SNCF ha detto nel mese di gennaio, che il tunnel “non è necessario oggi e non lo sarà per molto tempo”, aggiungendo che spera “prevalga il buon senso e le nostre risorse ai veri problemi dei francesi.”
Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago