L’ex discarica Georgswerder di Amburgo produce energia e turismo

Dopo aver visitato la collina di Georgswerde a Amburgo Green capital 2011 (a breve aprirà il bando europeo per la Green capital 2016) e visto il traffico di turisti accolti, mi sono chiesta cosa farebbero gli amburghesi se avessero sul loro territorio Pompei o la Valle dei templi. Monetizzare una ex discarica per produrre energia è già di per sè intelligente, ma diventa geniale nel momento in cui viene resa innocua e visitabile gratuitamente.

Detto ciò, vi racconto l’incredibile storia dell’ex discarica Georgswerde oggi ribattezzata Enery Hill o in tedesco Energieberg Georgswerder e della sua trasformazione in polo turistico d’attrazione, area destinata agli eventi degli abitanti del quartiere e produttrice di energia. L’obiettivo è di poter fornire in futuro circa 4000 famiglie con energia elettrica ottenuta da impianti eolici e fotovoltaici secondo questo schema:
1 ° fase di costruzione con 500 kWp: 2009; 2 ° fase di costruzione con 200 kWp: 2011; Nuova turbina eolica con 3 400 kWp: 2011; turbina eolica 1 500 kWp; energia elettrica per 4.000 famiglie (12.200.000 kWh / a).

La zona sotto cui è sotterrata l’ex discarica sorge nel quartiere-cantiere Wilhelmsburg entro cui si stanno costruendo edifici passivi a emissioni zero e resilienti ai cambiamenti climatici. La collina copre una superficie di 45 ettari di cui 22 visitabili perché messi in sicurezza.

La discarica è stata ufficialmente chiusa nel 1979, ma nel 1983 si è scoperto che la diossina stava contaminando la base della collina artificiale penetrando nelle falde acquifere. La discarica dunque è stata messa in sicurezza e sigillata e nel contempo una prima turbina eolica è stata eretta sul luogo. Attualmente sono in atto molte misure per proteggere le acque sotterrane mentre si ottiene energia dall’erba che tagliata viene usata negli impianti di biogas. Ma anche dal centro della collina si ottengono interessanti quantità di metano raccolto per effetto della decomposizione . Il gas è sistematicamente raccolto da molti anni e in dotazione alla vicina Aurubis AG. Le infiltrazioni d’acqua dalla discarica e delle acque sotterranee sono raccolte, purificate e smaltite. Altra energia è generata attraverso una pompa di calore che serve il centro informazioni che sorge ai piedi della collina e che ospita le sale interattive entro cui si svolgono le presentazioni e divulgati i documentari sul progetto.

Insieme al Ministero per lo sviluppo urbano e l’Ambiente, l’IBA di Amburgo dopo un concorso europeo ha selezionato il progetto per il futuro di Energieberg che se lo è aggiudicato HÄFNER / JIMENEZ Büro für Landschaftsarchitektur; Konermann Siegmund Architects e il concept prevede una passeggiata artificiale intorno la cima della collina.La vista è senza ostacoli in tutte le direzioni.L’ Energieberg sarà illuminato da un anello bianco splendente e visibile da lontano e diverrà punto di riferimento per tutti a Amburgo. Ciò che una volta era percepita essere una “montagna spazzatura” si trasforma in uno uno spazio per il tempo libero facilmente accessibile per le giornate da trascorrere all’aperto. La metà dei costi del progetto (€ 4.250.000 di € 8,5 milioni) per la nuova costruzione saranno finanziati con i fondi del FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale).

Foto | Marina Perotta su flickr

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

6 minuti ago

Battuto ogni record: se metti questa pianta in giardino gli insetti non tornano più

Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…

2 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

3 ore ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

5 ore ago

Il segreto dei pacchetti perfetti è sotto i tuoi occhi: ecco come usare gli avanzi di carta per dei fiocchi stupendi

Nel periodo delle festività e delle occasioni speciali, la cura nel confezionamento dei regali diventa…

6 ore ago

Vale più di quello che pensi: il rotolo di carta assorbente usato in questo modo ti cambia la vita

Un oggetto che di solito finisce nella spazzatura può diventare il tuo alleato per pulire…

8 ore ago