Era stato trovato nel lontano 1988 accanto ad un cassonetto ed era entrato subito nelle grazie di quella che, oggi 26 enne, sarebbe diventata la sua più grande compagna di giochi: Poldo, questo il nome del meticcio raccolto alla fine degli anni ’80, si è spento alla veneranda età (canina) di 25 anni.
Il ritrovamento, a Poldo, gli ha davvero salvato la vita mentre l’amore ricevuto gliel’ha notevolmente allungata, fino a farlo divenire il “cane più longevo d’Italia”: 25 anni, per un cane, corrispondono a circa 175 anni per un essere umano.
La notizia, come riporta l’Agi, è stata data dall’agenzia Funeral Planner, una nuova società perugina di pompe funebri dedicate agli animali: Poldo, che è morto di vecchiaia, sarà cremato e le ceneri poste in un urna, che verrà riconsegnata alla famiglia.
L’Agenzia, in accordo con le principali Agenzie di pompe funebri tradizionali, ha deciso di lanciare sul mercato una proposta pubblicitaria davvero singolare. Il costo del funerale per l’animale varierà in relazione alle possibilità economiche del padrone, con possibilità di funerali gratuiti o a prezzo di costo per le famiglie non abbienti.
aveva spiegato Luigi Randi, uno dei responsabili della società, in una recente intervista. Sul web sono moltissimi i messaggi di cordoglio.
L'importanza di iniziare dalle giuste stanze durante le pulizie generali. Dal più critico al più…
Dolore, tensione e mal di testa al mattino possono dipendere da un cuscino sbagliato: ecco…
Petrolio, una scoperta decisiva segna una svolta per il futuro del pianete e rivela che…
Non serve rinunciare al verde nei mesi freddi: ciclamini, azalee e camelie trasformano il balcone…
Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…
Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…