Categories: news

Cannabis depenalizzata dalla Wada: non è (quasi) più doping

La Wada, l’Agenzia Mondiale Antidoping depenalizza la cannabis e lo fa in maniera piuttosto eclatante, spostando l’asticella della positività dai 15 ai 150 nanogrammi/millilitro. Via libera a canne e spinelli fino alla vigilia della gara.

La decisione, per certi versi rivoluzionaria, è stata presa con qualche mese di anticipo sulla conferenza mondiale antidoping che si terrà a Johannesburg dal 12 al 15 novembre e che riscriverà il codice in vigore negli anni à successivi, quello che sarà in vigore, tanto per fare un esempio, ai Mondiali di calcio e alle Olimpiadi brasiliane del 2014 e del 2016.

Decuplicando il quantitativo di cannabis sopra il quale scatterebbe la positività, verrebbero cancellati l’80% dei casi di positività.

La precedente soglia era una restrizione troppo severa: il rischio era quello di punire e sanzionare anche chi avesse fumato uno spinello due settimane prima della gara, dunque, senza nessuna finalità dopante. Ora, con questo nuovo limite, gli atleti dovranno stare attenti e astenersi dalle canne a 24-48 ore dalla gara. Nessun problema per i fumatori passivi che erano già ampiamente al sicuro visto che un’inalazione involontaria si attesta solitamente fra i 2-3 nanogrammi/millilitro.

La mossa della Wada è fondamentalmente “economica”: meglio investire sui fronti del passaporto biologico e del doping genetico che saranno i nodi principali del contrasto agli sportivi che frodano. Continuare a cercare la cannabis al cospetto di pratiche come quelle genetiche (che possono portare alla morte a causa di gravi forme virali) sarebbe come cercare la classica pagliuzza con una trave nell’occhio…

Da tempo diverse federazioni chiedevano la cancellazione del divieto vigente dal 1999. Ora il via libera.

 

Via |

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Dalla colazione alla pulizia: non buttare mai i gusci d’uovo. Le pentole ringrazieranno

Un mix semplice e naturale permette di eliminare macchie ostinate e incrostazioni da pentole e…

28 minuti ago

Pentole rovinate, non buttarle mai: ha casa già hai il trucco per farle tornare come nuove

Con olio e sale puoi rigenerare le padelle antiaderenti rovinate e farle tornare come nuove.…

3 ore ago

Ganci per tenda, non ne faccio più a meno in casa: con 50 centesimi ho risolto mille problemi

Nel mondo dell’organizzazione domestica e del fai-da-te, l’uso di clip per tende si è rivelato…

4 ore ago

Stufe a pellet, la fine di un’era: la novità che cambia tutto

Stufe a pellet, un'era si è conclusa: ecco le nuove norme Ue da rispettare per…

6 ore ago

Le mangiamo tutti a colazione, ma sono pericolosissime: massima attenzione, sono dannose per la salute

Spesso considerate innocue, le fette biscottate nascondono zuccheri e grassi raffinati che possono alterare l’equilibrio…

7 ore ago

Dove si gettano le capsule del caffè? Così non sbagli

Cialde compostabili e capsule in plastica o alluminio: scopri come smaltirle correttamente per gustare il…

10 ore ago