Categories: news

Cannabis depenalizzata dalla Wada: non è (quasi) più doping

La Wada, l’Agenzia Mondiale Antidoping depenalizza la cannabis e lo fa in maniera piuttosto eclatante, spostando l’asticella della positività dai 15 ai 150 nanogrammi/millilitro. Via libera a canne e spinelli fino alla vigilia della gara.

La decisione, per certi versi rivoluzionaria, è stata presa con qualche mese di anticipo sulla conferenza mondiale antidoping che si terrà a Johannesburg dal 12 al 15 novembre e che riscriverà il codice in vigore negli anni à successivi, quello che sarà in vigore, tanto per fare un esempio, ai Mondiali di calcio e alle Olimpiadi brasiliane del 2014 e del 2016.

Decuplicando il quantitativo di cannabis sopra il quale scatterebbe la positività, verrebbero cancellati l’80% dei casi di positività.

La precedente soglia era una restrizione troppo severa: il rischio era quello di punire e sanzionare anche chi avesse fumato uno spinello due settimane prima della gara, dunque, senza nessuna finalità dopante. Ora, con questo nuovo limite, gli atleti dovranno stare attenti e astenersi dalle canne a 24-48 ore dalla gara. Nessun problema per i fumatori passivi che erano già ampiamente al sicuro visto che un’inalazione involontaria si attesta solitamente fra i 2-3 nanogrammi/millilitro.

La mossa della Wada è fondamentalmente “economica”: meglio investire sui fronti del passaporto biologico e del doping genetico che saranno i nodi principali del contrasto agli sportivi che frodano. Continuare a cercare la cannabis al cospetto di pratiche come quelle genetiche (che possono portare alla morte a causa di gravi forme virali) sarebbe come cercare la classica pagliuzza con una trave nell’occhio…

Da tempo diverse federazioni chiedevano la cancellazione del divieto vigente dal 1999. Ora il via libera.

 

Via |

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco
Tags: Informazione

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago