Categories: Alimentazione

La Cina avrà un’agenzia per la sicurezza alimentare

Gli scandali legati alla sicurezza alimentare che hanno contraddistinto la storia recente della Cina (l’ultimo si è concluso con l’arresto di 900 persone che vendevano carne di topo e di volpe come manzo) sembrano aver finalmente spinto il governo della Repubblica Popolare Cinese verso la creazione di un’agenzia di controllo. Una rivoluzione importante e necessaria per il subcontinente cinese che oltre a servire il proprio mercato interno (1,35 miliardi di abitanti) è sempre più esportare in Paesi in cui le norme sull’alimentazione sono maggiormente stringenti.

Nell’immaginario occidentale la Cina è il paese del cibo pericoloso e del mercato senza regole, ma la crescita della classe media ha portato i consumatori cinesi a una maggiore consapevolezza e alla diffusione di un consumo critico. Non a caso il cibo italiano, capace di coniugare qualità e facile reperibilità, sta crescendo molto nei mercati dell’estremo oriente.

Se il cibo importato rappresenta un “cult”, un qualcosa di speciale, è il cibo consumato quotidianamente a necessitare di una maggiore attenzione da parte dele autorità.

Ed è così che la politica cinese ha deciso di correre ai ripari. Dal 2000 l’attività di controllo su farmaci e alimenti è aumentata, ma la vera svolta è rappresentata dalla riforma varata dal vice ministro della Salute Chen Xiaohong che lo scorso 3 marzo ha reso pubblica la nascita di un’Agenzia nel quale confluiranno vari enti che finora erano deputati al controllo di farmaci e alimenti.

La tutela della salute dei consumatori dovrà essere conciliata con l’inarrestabile sviluppo economica che impone alla Cina di continuare a correre.

Via | China Daily

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

1 ora ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

4 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

5 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

7 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

8 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

11 ore ago