Categories: Alimentazione

La Cina avrà un’agenzia per la sicurezza alimentare

Gli scandali legati alla sicurezza alimentare che hanno contraddistinto la storia recente della Cina (l’ultimo si è concluso con l’arresto di 900 persone che vendevano carne di topo e di volpe come manzo) sembrano aver finalmente spinto il governo della Repubblica Popolare Cinese verso la creazione di un’agenzia di controllo. Una rivoluzione importante e necessaria per il subcontinente cinese che oltre a servire il proprio mercato interno (1,35 miliardi di abitanti) è sempre più esportare in Paesi in cui le norme sull’alimentazione sono maggiormente stringenti.

Nell’immaginario occidentale la Cina è il paese del cibo pericoloso e del mercato senza regole, ma la crescita della classe media ha portato i consumatori cinesi a una maggiore consapevolezza e alla diffusione di un consumo critico. Non a caso il cibo italiano, capace di coniugare qualità e facile reperibilità, sta crescendo molto nei mercati dell’estremo oriente.

Se il cibo importato rappresenta un “cult”, un qualcosa di speciale, è il cibo consumato quotidianamente a necessitare di una maggiore attenzione da parte dele autorità.

Ed è così che la politica cinese ha deciso di correre ai ripari. Dal 2000 l’attività di controllo su farmaci e alimenti è aumentata, ma la vera svolta è rappresentata dalla riforma varata dal vice ministro della Salute Chen Xiaohong che lo scorso 3 marzo ha reso pubblica la nascita di un’Agenzia nel quale confluiranno vari enti che finora erano deputati al controllo di farmaci e alimenti.

La tutela della salute dei consumatori dovrà essere conciliata con l’inarrestabile sviluppo economica che impone alla Cina di continuare a correre.

Via | China Daily

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Tutti lo fanno, ma è un’abitudine sbagliatissima: come il caricabatterie ti prosciuga senza saperlo

Lasciare il caricabatterie sempre attaccato alla presa genera consumi nascosti e aumenta la bolletta. Ecco…

1 ora ago

Te li hanno regalati e non sai che fartene, eppure valgono oro: se li vendi diventi ricco

Questi beni, considerati da molti come semplici ricordi o oggetti d’arredo, possono invece farti diventare…

4 ore ago

Se usi sempre questo farmaco, sei a rischio: questo grave linfoma è dietro l’angolo

Usando questo farmaco non lo sai ma rischi davvero grosso per la tua salute, potrebbe…

13 ore ago

Capelli incredibili con la maschera alla banana: da Lidl non costa niente

Nel panorama delle soluzioni per la cura dei capelli, cresce l’attenzione verso rimedi naturali e…

15 ore ago

Da pezzi di feltro a opere d’arte: tutti i segreti del riciclo creativo che devi provare subito

Nel panorama sempre più attento alla sostenibilità ambientale, il riciclo creativo emerge come una pratica…

16 ore ago

Così gli insetti non entreranno in casa neanche con le finestre aperte: il trucco infallibile

Con l’arrivo della stagione calda, la presenza di insetti in casa diventa un problema comune…

18 ore ago