Categories: Inquinamento

Siria, la guerra e i disastri ambientali nella culla della civiltà

Un Paese bellissimo, nel quale la follia dell’uomo ha distrutto città millenarie come Aleppo, considerata la prima città dell’umanità. Bashar Al Assad non si arrende, la guerra continua e la comunità internazionale non può intervenire. Non può farlo il Nobel per la pace Barack Obama che deve fare i conti con la lenta smilitarizzazione di Iraq e Afghanistan e, dunque, la Siria è lasciata sola al proprio destino, in una zona delicatissima, quella di un ponte fra l’area caucasica, la Turchia e l’Iraq.

Nel conflitto si è giocato sporco. All’inizio di maggio, durante un raid compiuto dall’esercito israeliano a nord di Damasco, è stato utilizzato uranio impoverito, per tacere delle armi chimiche utilizzate dal regime che resiste.

Quando quattro anni fa chiesi il visto per andare in Siria, mi venne rifiutato: “Voi giornalisti parlate molto male di noi”.  Allora il conflitto non era in atto, io riuscii ad ottenere il visto e attraversai il Paese. E non posso che parlarne bene: perché un Paese non è fatto da chi lo governa, ma da chi lo abita e in Siria trovai solamente persone ospitali, generose, capaci di condividere con chiunque, anche con me straniero di un altro continente, i piccoli “tesori” della quotidianità.

Purtroppo, però, le guerre che scaturiscono dagli eserciti vengono scontate dai civili: dalla seconda guerra mondiale in poi è sempre stato così. Con una differenza sostanziale: che se settant’anni fa bastava sminare i campi e ricostruire, oggi ci si ritrova a fare i conti con un ambiente compromesso. Che cosa succederà quando la situazione si normalizzerà in un territorio contaminato dalle armi chimiche e dalle nanoparticelle?

Negli scorsi giorni la fondazione Waste Free Oceans (WFO), una ong che si occupa dello smaltimento sostenibile dei rifiuti, ha lanciato l’allarme in merito all’inquinamento marino, nella costa siriana che si affaccia sul Mediterraneo ma che, ovviamente riguarda tutti i paesi vicini, da Cipro alla Turchia, da Israele al Libano.

Nella città di Latakia la raccolta dei rifiuti è interrotta da mesi, tonnellate di immondizia vengono gettate in mare per sgomberare le strade. I rifiuti galleggianti hanno invaso la provincia turca di Hatay, dove negli scorsi mesi si sono depositate montagne di detriti. La situazione sta creando gravi problemi alla fauna, per esempio alle tartarughe Caretta Caretta e alle Chelonia Mydas.

Una situazione destinata a peggiorare: quella che inizialmente era sembrata una delle rivoluzioni-lampo della Primavera Araba dura ormai da due anni, m è l’eredità che lascerà sul territorio a preoccupare, quasi quanto i suoi effetti quotidiani.

Via | AdnKronos

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

2 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

4 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

6 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

8 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

9 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

11 ore ago