Acqua dolce, 500 esperti lanciano l’allarme: tra due generazioni non basterà più

L’acqua dolce, nel giro di 50 anni, potrebbe non essere sufficiente per tutti: secondo 500 esperti ricercatori nel settore idrico, riuniti a Bonn, in Germania, nel convegno Water in the Anthropocene, nel giro di due generazioni c’è il rischio concreto che l’acqua dolce non basti per tutti.

Per questo i ricercatori hanno lanciato un vero e proprio appello internazionale, la Dichiarazione di Bonn, affinchè si arrivi ad un uso più razionale delle risorse idriche: solo due giorni fa era stato il segretario dell’Onu Ban Ki Moon a paventare una situazione piuttosto critica.

Il segretario generale dell’Onu, nel corso dell’International Day of Biological Diversity, aveva dichiarato:

Viviamo in un mondo sempre più insicuro. Spesso la domanda di acqua supera l’offerta e la qualità non riesce più a soddisfare gli standard minimi. Secondo le attuali tendenze, le esigenze future per l’acqua non saranno soddisfatte. […] Anche se apparentemente abbondante, solo una piccola quantità sul nostro pianeta è facilmente disponibile come dolce o naturale.

Le risorse idriche non godrebbero dunque di buona salute, nonostante l’ultimo rapporto Onu Water Development dimostri come sia aumentato da 13,7 miliardi a 19.2 miliardi di dollari il finanziamento per gli aiuti e le sfide nel settore idrico.

Sulla stessa linea di Ban Ki Moon anche l’Unicef e l’Oms: nel rapporto Progress on Sanitation and Drinking Water 2013 infatti si evidenzia come, nel mondo, siano 768 milioni le persone senza accesso a fonti di acqua bonificata; di queste, 185 milioni utilizzano per lo più pozzi o sorgenti non protette per le proprie necessità.

In uno scenario già drammatico la Dichiarazione di Bonn capita a fagiolo:

La crisi dell’acqua è del tutto evitabile: è dovuta solo ad una cattiva gestione di questa risorsa essenziale e insostituibile: l’acqua. […] Attualmente non è possibile prevedere come e quando il limite planetario verrà superato, ma certamente con esso si potrebbero innescare cambiamenti irreversibili con potenziali, catastrofiche conseguenze.

Una crisi idrica che può, nonostante i complessi scenari, essere evitata: i ricercatori hanno elaborato sei raccomandazioni essenziali per cominciare ad gestire con maggior responsabilità e rispetto l’acqua.

Potenziare la ricerca sul sistema idrico globale; elaborare una sintesi delle attuali conoscenze sul sistema acqua per migliorarne la protezione; formare la prossima generazione di ricercatori specializzati nel settore idrico; intensificare il monitoraggio dell’acqua; preferire soluzioni basate sulla salvaguardia degli ecosistemi a costosi interventi strutturali; stimolare l’innovazione nella gestione dell’acqua.

Via | Gwsp

A.S.

Recent Posts

Te li hanno regalati e non sai che fartene, eppure valgono oro: se li vendi diventi ricco

Questi beni, considerati da molti come semplici ricordi o oggetti d’arredo, possono invece farti diventare…

3 ore ago

Se usi sempre questo farmaco, sei a rischio: questo grave linfoma è dietro l’angolo

Usando questo farmaco non lo sai ma rischi davvero grosso per la tua salute, potrebbe…

12 ore ago

Capelli incredibili con la maschera alla banana: da Lidl non costa niente

Nel panorama delle soluzioni per la cura dei capelli, cresce l’attenzione verso rimedi naturali e…

13 ore ago

Da pezzi di feltro a opere d’arte: tutti i segreti del riciclo creativo che devi provare subito

Nel panorama sempre più attento alla sostenibilità ambientale, il riciclo creativo emerge come una pratica…

15 ore ago

Così gli insetti non entreranno in casa neanche con le finestre aperte: il trucco infallibile

Con l’arrivo della stagione calda, la presenza di insetti in casa diventa un problema comune…

16 ore ago

Se il fondo del WC è sporco non sbagliare, così eviti brutte figure con gli ospiti

Se anche tu come me vuoi un fondo del WC bianco e splendente allora devi…

18 ore ago