Categories: EnergiaInquinamento

Il parlamento europeo ha deciso trivellazioni offshore con regole più stringenti, ma…

In seguito alla catastrofe ecologica della Deepwater Horizon, il parlamento europeo lo scorso anno ha avviato una revisione del regolamento per le prospezioni, esplorazioni e produzioni offshore di petrolio e gas. In questi giorni la commissione Ambiente Salute e Sicurezza Alimentare ha dato un parere positivo.

La nuova versione intende porre standard di sicurezza più stringenti a livello europeo, affermando i seguenti principi (emend. 1):

  • devono essere intraprese azioni preventive,
  • il danno ambientale deve essere risolto prioritariamente alla fonte
  • chi inquina deve pagare.

La direttiva rafforza l’atenzione sull’ecosistema artico (emend. 12), richiedendo particolari attenzioni per la protezione dell’ambiente, ma di fatto non pone nessuna limitazione specifica. Come giustamente sottolinea l’Arctic Forum Foundation, la direttiva deve ancora passare al vaglio della ben più potente commissione Industria, Ricerca ed Energia; inoltre è appena il caso di ricorda che quattro nazioni artiche, la Norvegia, l’Islanda, la Groenlandia e la Russia non fanno parte della UE e non sono quindi vincolate dalla direttiva.

Simili preoccupazioni riguardano il mar Mediterraneo; secondo gli ambientalisti di Ola, le nostre acque non saranno affatto tutelate dalla nuova direttiva, che dà di fatto un assenso alle trivellazioni.

L’aspetto più interessante della direttiva è forse l’emend. 13, dove si richiede alle aziende petrolifere di dimostrare di avere i mezzi finanziari, per ripulire i disastri ambientali e per le compensazioni. Questa sorta di “assicurazione ambientale” è lo standard minimo che si è riusciti a strappare ai petrolieri, ma ben altre dovrebbero essere le limitazioni alle attività esplorative e produttive, per evitare per tempo che scoppi la cosiddetta “bolla del carbonio“: i 2/3 delle riserve fossili sono di fatto non bruciabili se si vuole mantenere l’aumento di temperatura entro i 2°C.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Addio aria condizionata, non la userai più: questo metodo anti-afa funziona alla grande

Con l’arrivo dell’estate e delle temperature torride, molti si trovano a fare i conti con…

30 minuti ago

Tutti lo fanno, ma è un’abitudine sbagliatissima: come il caricabatterie ti prosciuga senza saperlo

Lasciare il caricabatterie sempre attaccato alla presa genera consumi nascosti e aumenta la bolletta. Ecco…

2 ore ago

Te li hanno regalati e non sai che fartene, eppure valgono oro: se li vendi diventi ricco

Questi beni, considerati da molti come semplici ricordi o oggetti d’arredo, possono invece farti diventare…

5 ore ago

Se usi sempre questo farmaco, sei a rischio: questo grave linfoma è dietro l’angolo

Usando questo farmaco non lo sai ma rischi davvero grosso per la tua salute, potrebbe…

14 ore ago

Capelli incredibili con la maschera alla banana: da Lidl non costa niente

Nel panorama delle soluzioni per la cura dei capelli, cresce l’attenzione verso rimedi naturali e…

15 ore ago

Da pezzi di feltro a opere d’arte: tutti i segreti del riciclo creativo che devi provare subito

Nel panorama sempre più attento alla sostenibilità ambientale, il riciclo creativo emerge come una pratica…

17 ore ago