Categories: ECOLOGIANatura

Scioglimento ghiacciai: in Lombardia aumentano di numero, ma sono più piccoli

Nell’ultimo mezzo secolo il numero dei ghiacciai lombardi è aumentato, ma la loro superficie si è ridotta del 23%. È questo il dato paradossale che emerge dal nuovo Catasto dei Ghiacciai Italiani realizzato dall’Università degli Studi di Milano e da Levissima, in collaborazione con EvK2Cnr e con il supporto del Comitato Glaciologico Italiano e il patrocinio del World Glacier Monitoring Service.

Il nuovo Catasto dei Ghiacciai Italiani, avviato nel 2012 e che vedrà il compimento nel 2014, aggiorna i dati dei due precedenti catasti realizzati dal Comitato Glaciologico Italiano (CGI), rispettivamente nel 1959-1962 e nel 1982-1985.

I primi dati disponibili riguardano la Lombardia, regione dove sono localizzati i più vasti ghiacciai nazionali, così come numerosi corpi glaciali di piccole e medie dimensioni. L’elaborazione delle foto aree a grande scala – come quelle in apertura e in chiusura che mostrano lo stato del Ghiacciaio dei Forni nel 2012 e nel 1941 – messe a confronto con i dati dei catasti precedenti, registrano chiaramente l’evoluzione avvenuta in Lombardia negli ultimi 50 anni: il numero dei ghiacciai è aumentato, da 167 a 209, a causa di numerose frammentazioni, ma la superficie totale si è ridotta del 23%, passando da 115 kmq, nel 1959-1962, agli 89 kmq attuali.

L’attuale fase di regresso glaciale che interessa la Lombardia, e più in generale tutte le catene montuose, presenta aspetti apparentemente contraddittori; infatti, le aree glaciali diminuiscono progressivamente, mentre il numero dei ghiacciai aumenta. Questo secondo fenomeno è facilmente spiegabile: a causa delle alte temperature e della conseguente fusione del ghiaccio, limitate zone rocciose emergono durante l’estate sulla superficie dei ghiacciai. Le rocce assorbono calore e lo ritrasmettono al ghiaccio circostante accelerandone la fusione. In poche settimane, la piccola roccia affiorante si allarga e può arrivare a spaccare letteralmente in due o più tronconi il ghiacciaio, che perde la propria lingua e si frammenta in settori separati,

spiega il Professor Claudio Smiraglia dell’Università degli Studi di Milano, a capo del progetto di ricerca, e referente del settore “Glaciologia” del Comitato EvK2Cnr.

Ecco svelato l’arcano. Cambierà qualcosa quest’anno, con la primavera più nevosa e piovosa che si ricordi e con temperature che, a fine maggio, sono più consone all’inverno che alla primavera?

Il lavoro di monitoraggio proseguirà nei prossimi mesi con un prezioso supporto in più: dopo la presentazione dello scorso aprile all’EGU o Meeting dell’European Geophysical Union, il catasto ha ricevuto il  patrocinio del World Glacier Monitoring Service, la struttura internazionale con sede a Zurigo che cura la raccolta e la divulgazione dei dati glaciologici a livello mondiale.

Via | Comunicato stampa

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Pentole rovinate, non buttarle mai: ha casa già hai il trucco per farle tornare come nuove

Con olio e sale puoi rigenerare le padelle antiaderenti rovinate e farle tornare come nuove.…

1 ora ago

Ganci per tenda, non ne faccio più a meno in casa: con 50 centesimi ho risolto mille problemi

Nel mondo dell’organizzazione domestica e del fai-da-te, l’uso di clip per tende si è rivelato…

3 ore ago

Stufe a pellet, la fine di un’era: la novità che cambia tutto

Stufe a pellet, un'era si è conclusa: ecco le nuove norme Ue da rispettare per…

4 ore ago

Le mangiamo tutti a colazione, ma sono pericolosissime: massima attenzione, sono dannose per la salute

Spesso considerate innocue, le fette biscottate nascondono zuccheri e grassi raffinati che possono alterare l’equilibrio…

6 ore ago

Dove si gettano le capsule del caffè? Così non sbagli

Cialde compostabili e capsule in plastica o alluminio: scopri come smaltirle correttamente per gustare il…

9 ore ago

Li usi ogni giorno ma non li pulisci mai nel modo giusto: devi anche disinfettarli a dovere, sono un nido di germi e batteri

I mestoli in legno vanno puliti e disinfettati con cura: scopri i rimedi naturali più…

10 ore ago