Il Monviso è una nuova Riserva della Biosfera, il ministro Orlando: “splendido!”

Nel corso della 25a Sessione di incontro del Consiglio Internazionale di Ccoordinamento (ICC) del programma MaB dell’Unesco, il Monviso è stato formalmente riconosciuto come nuova riserva della biosfera nazionale e transfrontaliera, ed entra in quel club esclusivissimo di 621 biosfere, di cui 12 transfontraliere, in 117 paesi in tutto il mondo.

La candidatura è stata sostenuta dalla Regione Piemonte, con la sottoscrizione del relativo dossier, ed è stata ufficialmente presentata lo scorso settembre 2012; entro novembre 2013 i ministri dell’ambiente di Italia e Francia dovranno sottoscrivere un accordo di cooperazione che permetta la designazione a Riserva Transfrontaliera.

La decisione è una splendida notizia per il Paese perché arriva a dieci anni dall’ultimo riconoscimento italiano ottenuto nel 2003 per Selva Pisana. Lo straordinario patrimonio ambientale e la sua bellezza rappresentano per l’Italia un valore strategico fondamentale per promuovere nel mondo l’irripetibilità del nostro territorio e consentirne quindi lo sviluppo sostenibile. Il riconoscimento dell’Unesco rappresenta un premio al lavoro sinergico che il Ministero dell’Ambiente ha portato avanti con le istituzioni interessate nella convinzione che i nostri preziosi sistemi naturali siano ineguagliabili fattori di sviluppo locale. […] Il ministero dell’Ambiente ha sempre curato e supportato con attenzione le aspettative delle comunità che vogliono valorizzare le loro qualità territoriali e su questa direzione di marcia intensificheremo i nostri sforzi con sempre maggiore intensità. Ci impegneremo ora, come ci ha richiesto la stessa Unesco, ad accelerare l’avvio della riserva transanazionale italo-francese attraverso un’azione congiunta tra il Parco del Monviso e il Parc de Queyras.

Così il ministro Andrea Orlando sulla decisione parigina di oggi; ogni anno vengono proposte nuove aree come modelli globali per le politiche attive di conservazione, ricerca scientifica, educazione ambientale e sviluppo sostenibile, ma è estremamente complesso ottemperare e garantire tutti i requisiti richiesti ufficialmente in tal senso.

Il Monviso ce l’ha fatta: una ottima occasione per goderne appieno, magari il primo finesettimana non piovoso, le bellezze di quel territorio.

A.S.

Recent Posts

Nuova allerta negli ospedali, il nuovo virus è letale: scoperta choc in questa città

Un’allerta sanitaria è stata lanciata dopo la tragica morte di due neonati prematuri nel reparto…

1 ora ago

Legge 104, per tutti questi acquisti c’è un limite massimo annuo: non devi mai superarlo

Legge 104, quali spese hanno un limite annuo e quali no: dalle detrazioni per auto…

3 ore ago

Addio aria condizionata, non la userai più: questo metodo anti-afa funziona alla grande

Con l’arrivo dell’estate e delle temperature torride, molti si trovano a fare i conti con…

4 ore ago

Tutti lo fanno, ma è un’abitudine sbagliatissima: come il caricabatterie ti prosciuga senza saperlo

Lasciare il caricabatterie sempre attaccato alla presa genera consumi nascosti e aumenta la bolletta. Ecco…

6 ore ago

Te li hanno regalati e non sai che fartene, eppure valgono oro: se li vendi diventi ricco

Questi beni, considerati da molti come semplici ricordi o oggetti d’arredo, possono invece farti diventare…

9 ore ago

Se usi sempre questo farmaco, sei a rischio: questo grave linfoma è dietro l’angolo

Usando questo farmaco non lo sai ma rischi davvero grosso per la tua salute, potrebbe…

18 ore ago