Il Monviso è una nuova Riserva della Biosfera, il ministro Orlando: “splendido!”

Nel corso della 25a Sessione di incontro del Consiglio Internazionale di Ccoordinamento (ICC) del programma MaB dell’Unesco, il Monviso è stato formalmente riconosciuto come nuova riserva della biosfera nazionale e transfrontaliera, ed entra in quel club esclusivissimo di 621 biosfere, di cui 12 transfontraliere, in 117 paesi in tutto il mondo.

La candidatura è stata sostenuta dalla Regione Piemonte, con la sottoscrizione del relativo dossier, ed è stata ufficialmente presentata lo scorso settembre 2012; entro novembre 2013 i ministri dell’ambiente di Italia e Francia dovranno sottoscrivere un accordo di cooperazione che permetta la designazione a Riserva Transfrontaliera.

La decisione è una splendida notizia per il Paese perché arriva a dieci anni dall’ultimo riconoscimento italiano ottenuto nel 2003 per Selva Pisana. Lo straordinario patrimonio ambientale e la sua bellezza rappresentano per l’Italia un valore strategico fondamentale per promuovere nel mondo l’irripetibilità del nostro territorio e consentirne quindi lo sviluppo sostenibile. Il riconoscimento dell’Unesco rappresenta un premio al lavoro sinergico che il Ministero dell’Ambiente ha portato avanti con le istituzioni interessate nella convinzione che i nostri preziosi sistemi naturali siano ineguagliabili fattori di sviluppo locale. […] Il ministero dell’Ambiente ha sempre curato e supportato con attenzione le aspettative delle comunità che vogliono valorizzare le loro qualità territoriali e su questa direzione di marcia intensificheremo i nostri sforzi con sempre maggiore intensità. Ci impegneremo ora, come ci ha richiesto la stessa Unesco, ad accelerare l’avvio della riserva transanazionale italo-francese attraverso un’azione congiunta tra il Parco del Monviso e il Parc de Queyras.

Così il ministro Andrea Orlando sulla decisione parigina di oggi; ogni anno vengono proposte nuove aree come modelli globali per le politiche attive di conservazione, ricerca scientifica, educazione ambientale e sviluppo sostenibile, ma è estremamente complesso ottemperare e garantire tutti i requisiti richiesti ufficialmente in tal senso.

Il Monviso ce l’ha fatta: una ottima occasione per goderne appieno, magari il primo finesettimana non piovoso, le bellezze di quel territorio.

A.S.

Recent Posts

Mai più rigidità al collo: il trucco del cuscino che funziona davvero

Dolore, tensione e mal di testa al mattino possono dipendere da un cuscino sbagliato: ecco…

27 minuti ago

Addio al petrolio: questa scoperta segna una svolta decisiva per il futuro del pianeta

Petrolio, una scoperta decisiva segna una svolta per il futuro del pianete e rivela che…

2 ore ago

Altro che balconi tristi in inverno: metti queste 3 piante e avrai un verde meraviglioso anche col freddo

Non serve rinunciare al verde nei mesi freddi: ciclamini, azalee e camelie trasformano il balcone…

5 ore ago

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

6 ore ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

8 ore ago

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

9 ore ago